Le medaglie di Milano Cortina 2026, come sono fatte: caratteristiche, spessore, curiosità

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

L’ambizione, la determinazione e la mentalità contribuiscono a costruire i presupposti, oltre alle qualità tecniche, perché un atleta costruisca allenamento dopo allenamento il sogno di questo oggetto del desiderio, una medaglie alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi. Quel sogno mai celato, che accompagna, ogni sportivo e sportiva verso l’impegno, la dedizione e pure il sacrificio che richiede l’attività agonistica.

Per Milano Cortina 2026, le medaglie sono realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), una società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed è curata nel design e nelle caratteristiche dopo un processo illustrato, nel luglio scorso, nel corso di una conferenza alla presenza di Federica Pellegrini e Francesca Porcellato. Ora, a -100 giorni, è giunto il momento di svelare le caratteristiche più caratterizzanti.

La presentazione delle medaglie di Milano Cortina 2026

All’evento sono intervenuti, oltre al presidente del Veneto Luca Zaia, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e al CEO Andrea Varnier, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi (in collegamento), il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.

Le medaglie olimpiche e paralimpiche che verranno consegnate alle prossime Olimpiadi infatti, eleganza, impatto visivo e sostenibilità. Approfondiamo come sono preparate le medaglie che verranno consegnate ai campioni che disputeranno le gare dei prossimi Giochi.

Sono realizzate con un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile e con energia proviene al 100% da fonti rinnovabili. Per Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, “Le medaglie che abbiamo realizzato per celebrare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali rappresentano il saper fare e l’eccellenza del design italiano. Ognuno di questi pezzi è un’opera unica, frutto di un lavoro artigianale e allo stesso tempo dall’alto contenuto tecnologico. Le medaglie di Milano Cortina 2026 mettono al centro l’atleta, raccontano l’universalità dello sport, della fatica e dell’emozione della vittoria”.

L’ispirazione e le scelte

A ispirare e guidare la componente creativa, fattore funzionale alla creazione del brand il concetto di Spirito Italiano, vibrante, dinamico e contemporaneo, e ispirato alle avanguardie italiane. Il design delle medaglie dei Giochi, sviluppato dal team di design del Comitato Organizzatore, incarna “la determinazione e la passione dei grandi atleti di tutto il mondo, ma anche lo spirito olimpico e paralimpico” ha spiegato Raffaella Paniè, Brand, Identity and Look of the Games Director di Milano Cortina 2026.

“Abbiamo concepito una medaglia che rappresenti la purezza e il ritorno all’essenza. Con le nostre medaglie celebriamo la forza delle differenze: due metà uniche che si uniscono attraverso il simbolo olimpico e paralimpico per creare un messaggio forte e unitario. Un concetto che vive anche nelle sue superfici, dove le due texture si incontrano e inizia una storia scritta dagli atleti, ma anche da tutte le persone che li hanno sostenuti: allenatori, compagni di squadra, famiglia e tifosi”.

Caratteristiche, peso, spessore e premiazione

Passiamo all’organizzazione delle cerimonie di premiazione e all’esperienza dei medagliati, che costituisce un rituale iconico nell’ambito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi. Per questo medal box e medal tray assumono una grande rilevanza e a crearli, per Milano Cortina 2026, sarà Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi, già impegnata nella realizzazione delle Torce Olimpiche e Paralimpiche. Riassumendo i numeri delle medaglie di Milano Cortina 2026, saranno 195 gli eventi in cui verranno assegnate le medaglie, ripartite in:

  • 245 medaglie d’oro,
  • 245 di argento e
  • 245 di bronzo per i Giochi Olimpici.

E poi:

  • 137 medaglie d’oro,
  • 137 di argento e
  • 137 di bronzo per i Giochi Paralimpici.

Il totale delle stesse medaglie assegnate sarà pari a 1146.

Come sono fatte le medaglie di Milano Cortina 2026

  • Diametro: 80 mm.
  • Spessore: 10 mm.

La composizione

  • Medaglia d’oro, Metallo: Argento 999 + Oro 999,9. Peso: 500 grammi + 6 g di oro.
  • Medaglia d’argento, Metallo: Argento 999. Peso: 500 grammi.
  • Medaglia di bronzo, Metallo: Rame. Peso: 420 grammi.
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti