Le migliori aziende dove lavorare, una ligure nella top 10 italiana e una genovese nelle migliori 50
- Postato il 8 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Liguria. C’è un’azienda ligure nella top ten della classifica Italy’s Best Employers 2026, una genovese nella top 50.
La sesta edizione del sondaggio di Statista per il Corriere della Sera premia la Fratelli Carli di Imperia, al decimo posto assoluto accanto a big come Lavazza, Sorgenia, Granarolo (le prime tre), ma anche l’Ospedale San Martino, che si piazza 46esimo. I “re” dell’olio, marchio storico di interesse nazionale, sono diventati da qualche anno anche società Benefit, inserendo nello statuto il perseguimento, accanto all’utile, di una serie di finalità di beneficio comune per dipendenti e collettività.
La classifica viene stilata con utilizzando i pareri di 20 mila dipendenti tramite un sondaggio online indipendente, fornendo un campione rappresentativo della forza lavoro italiana. Ai rispondenti è stato chiesto di valutare sia il proprio datore di lavoro sia altri datori di lavoro nel loro settore. Per essere considerati nella classifica, le aziende devono avere almeno 250 dipendenti e sede in Italia. La lista finale riconosce i 450 migliori datori di lavoro del paese, suddivisi in 20 settori.
Su una scala da 0 a 10, i rispondenti hanno indicato quanto fosse probabile raccomandare il proprio datore di lavoro a amici o familiari, con 0 che rappresenta la minore probabilità e 10 la massima probabilità di raccomandazione. Inoltre i rispondenti hanno indicato il settore in cui lavorano e sulla base di queste informazioni, a ciascuno di essi è stata mostrata una selezione di datori di lavoro attivi nel settore specifico che potevano quindi raccomandare o sconsigliare volontariamente. La Fratelli Carli ha ottenuto il punteggio di 9,18.
L’Ospedale San Martino si è fermato a 8,47. Nel sanitario (esclusa la farmaceutica) fanno meglio solo la Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori e il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi.
Scorrendo la classifica delle prime 450 aziende, c’è anche un altro fiore all’occhiello della sanità genovese: il Gaslini, al 222esimo posto (punteggio 7,53). A sorpresa vista la situazione di crisi in cui versa, ma evidentemente ancora ben considerata dai dipendenti, in classifica compare Amt: per l’azienda di trasporto genovese posizione numero 150 con il voto di 7,83.
Andando a curiosare lungo tutta la classifica si notano altri nomi dal ‘cuore’ genovese come Acrobatica, l’azienda edile quotata in Borsa specializzata in lavori su fune, che ha la sede operativa in viale Brigate Partigiane anche se ormai si è espansa anche all’estero. Per lei 136esimo posto con il voto di 7,89.
Boero Bartolomeo, nome storico cittadino dei prodotti vernicianti dell’edilizia, è al 273esimo posto con il voto di 7,34.
In classifica poi, compaiono molte realtà che hanno sedi importanti a Genova e in Liguria: Abb è al 63esimo posto con 8,37; il Consiglio Nazionale delle Ricerche al 67esimo con 8,3; al 91esimo posto c’è Hitachi Rail con 8,17; al 101esimo posto compare Leonardo con 8,1. Al 152° posto Fincantieri con 7,82; al 193° Alstom con 7,65 e al 303° posto Costa Crociere con 7,23.
Il questionario di quest’anno ha avuto oltre 300 mila risposte da parte dei lettori/lavoratori e puntava a mettere in luce anche aspetti del clima che si vive in ufficio, nei laboratori di ricerca o dentro i plant della produzione manifatturiera. Tra le domande quelle su carichi di lavoro e riposo, attrezzature a disposizione, rapporto con i superiori, retribuzione. Un focus particolare è stato dedicato al lavoro femminile con quesiti per capire se le prospettive di carriera sono uguali a quelle dei maschi o se è possibile negoziare la busta paga.
Rispetto alle classifiche precedenti il nuovo metodo ha premiato molte realtà nazionali, mentre sono peggiorati i colossi come Google, Apple o Cisco, dominatori delle precedenti edizioni.
La classifica completa è sul sito di Statista.