Le migliori città del mondo 2026 raccontano un sogno: Roma arretra, ma resta eterna
- Postato il 8 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni
Ogni anno la classifica World’s Best Cities Report redatta da Resonance Consultancy individua quali sono le città più influenti, desiderabili e in crescita del pianeta. Per chi ama viaggiare, investire o semplicemente scoprire mete urbane di prim’ordine, questa lista diventa un riferimento cruciale.
Nel 2026 la valutazione prende in esame tre pilastri – vivibilità, amabilità e prosperità – e combina dati quantitativi con percezioni globali. Questo articolo presenta la Top 10 per il 2026. Importante sottolineare un cambiamento di spicco: Londra è passata dal decimo al primo posto, segnando un vero sorpasso; mentre, per quanto riguarda l’Italia, Roma è retrocessa al settimo posto.
Resonance Consultancy
La società canadese di consulenza Resonance Consultancy, specializzata nel settore immobiliare e nel turismo, realizza ogni anno il report World’s Best Cities, che valuta oltre 270 città a livello globale. Il metodo si basa su tre pilastri principali:
- vivibilità: infrastrutture, trasporti pubblici, qualità dell’aria, spazi verdi, abitabilità,
- amabilità: cultura, divertimento, attrazioni, social media engagement,
- prosperità: forza economica, partecipazione alla forza lavoro, aziende internazionali, connettività aeroportuale.
Questa metodologia rende la classifica non solo un riferimento per il turismo, ma anche per investimenti, sviluppo urbano e posizionamento internazionale delle città.
La classifica delle migliori città al mondo: la top 10
Ecco la lista delle prime dieci città al mondo per il 2026 secondo il report di Resonance Consultancy.
Londra raggiunge la vetta
Londra conquista il primo posto nel 2026. Il rapporto evidenzia che la città ha ottenuto il primo posto nella sottocategoria prosperità, il secondo nella amabilità e il terzo nella vivibilità.
La forza della metropoli risiede anche nella capacità di attrarre studenti, imprenditori, turisti e investitori. Nelle sottocategorie troviamo Londra al primo posto anche per aeroporti e grandi aziende.

New York, la città che vibra
New York si posiziona al secondo posto nel 2026. La città ha beneficiato di nuovi investimenti infrastrutturali (Nuovo Terminal 1 del JFK), oltre a misure innovative come la congestion pricing – esperimento di mobilità più seguito del Paese.
New York è il cuore pulsante dell’America, capace di reinventarsi pur nella complessità politica e sociale. Nelle sottocategorie New York è al primo posto in Google Trends e al secondo in grandi aziende.
Parigi, eterna e romantica
Parigi occupa il terzo gradino della classifica. Il rapporto sottolinea che Parigi non è solo una città storica, ma un laboratorio urbano proiettato al futuro: con nuove politiche di mobilità (es. limiti di velocità, corsie ciclabili) e infrastrutture come il Grand Paris Express – con, ad esempio, apertura di nuove stazioni.
Il mix fra patrimonio e trasformazione urbana ha contribuito al suo piazzamento. Anche nelle sottocategorie la città si piazza molto bene: al secondo posto in Google Trends e al terzo posto per i musei.
Tokyo, innovativa e moderna
Tokyo è al quarto posto. Il report evidenzia che Tokyo eccelle nelle sottocategorie ristoranti e musei e che la sua metropoli – nonostante la dimensione pazzesca – è costantemente in evoluzione passando da una dimensione imponente ad un’esperienza più “umano-centrica”.

Madrid, green e sostenibile
Madrid figura al quinto posto. Il focus qui è sulla sostenibilità e sulla trasformazione urbana: ad esempio, l’ambizioso progetto “Bosque Metropolitano” per creare una grande cintura verde attorno alla città.
Madrid viene lodata per aver reinventato spazi urbani storici in chiave moderna. Nelle sottocategorie Madrid risulta al secondo posto per vita notturna e al settimo per teatri e concerti.
Singapore, la città futurista
Singapore al sesto posto. Il report sottolinea che la città-stato ottiene il primo posto nella sottocategoria tenore di vita e il quarto in università. Si parla anche della trasformazione del quartiere Orchard Road con l’apertura di torri di lusso a uso misto che uniscono shopping e sostenibilità e dei progetti relativi al lungomare della città come il “Great Southern Waterfront”.
Roma, perde punti
Roma è settima nella classifica 2026. La Città Eterna è stata letteralmente presa d’assalto grazie al Giubileo del 2025, che ha già attratto circa 35 milioni di pellegrini, oltre a milioni di turisti che normalmente la affollano (oltre 22 milioni nel 2024).
Nonostante le belle iniziative e il quarto posto in luoghi di interesse e punti di riferimento, Roma non ha migliorato di posizione rispetto alle aspettative e anzi è peggiorata.
La città deve ancora rafforzare la sua performance nei parametri di vivibilità e prosperità, dove emergono criticità legate alla mobilità, alla gestione urbana e alla sostenibilità.
Dubai, la città del futuro
Dubai occupa l’ottava posizione nella classifica World’s Best Cities 2026. Una città dal ritmo futurista, con progetti monumentali come l’aeroporto Al Maktoum International (DWC) da 260 milioni di passeggeri e un’economia in piena espansione (207 miliardi di dollari in transazioni immobiliari nel 2024) ha guadagnato un secondo posto nella sottocategoria partecipazione alla forza lavoro.
Berlino e la sua energia
Berlino è nona. La sua scena culturale è molto vivace, la cultura techno della città è ora riconosciuta dall’UNESCO. Ha ottenuto un quarto posto nella sottocategoria andare in bicicletta e un quinto nella percorribilità.
Inoltre la trasformazione dell’ex aeroporto Tegel in complesso tecnologico e residenziale costituisce il più grande quadro urbano economico.
Barcellona, mix di mare e cultura
Barcellona completa la Top 10 al decimo posto. La città catalana è un laboratorio di rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile (terzo posto nel trasporto pubblico e dodicesimo nella percorribilità) e del turismo attento alla qualità, non solo ai numeri. Barcellona punta sulla sicurezza economica a lungo termine.

Le città italiane della top 100
Oltre a Roma, che abbiamo visto al 7 posto, l’Italia può contare anche su un’altra rappresentante di rilievo nella classifica mondiale delle 100 migliori città del 2026 redatta da Resonance Consultancy: Milano, che si piazza al 36 posto.
Milano si distingue come la città italiana più competitiva a livello economico e imprenditoriale. Secondo Resonance, il capoluogo lombardo eccelle nella sfera della prosperità, grazie alla sua posizione come capitale della moda, del design e della finanza.
L’alta concentrazione di startup, la qualità dei servizi e la reputazione internazionale come città innovativa contribuiscono al suo posizionamento. Milano mantiene inoltre un forte appeal turistico, sostenuto da eventi globali come la Fashion Week, il Salone del Mobile e i progetti di rigenerazione urbana avviati in vista delle Olimpiadi Invernali 2026.