Le password più usate in Italia nel 2025: dalle bestemmie alle sequenze numeriche fino a Napoli e Juve

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Quali password utilizzano gli italiani nel 2025? A brillare non è certo la creatività. Fin troppo spesso, infatti, si ricorre ancora a password estremamente banali che da anni fanno capolino in ogni lista di credenziali compromesse. La conferma arriva dal recente report pubblicato da NordPass, che fotografa una situazione piuttosto allarmante riguardo alle abitudini digitali degli italiani. Tra le password più utilizzate compaiono infatti bestemmie, semplici sequenze numeriche e riferimenti calcistici. Il quadro che emerge potrebbe suscitare perfino una risata ma in realtà mette in risalto una fragilità fin troppo marcata nella gestione della sicurezza online, sintomo di una superficialità che espone l’utente a violazioni, truffe e furti di identità.

Le password più usate

Dai dati complessivi raccolti da NordPass in 44 Paesi, dopo l’analisi di un database internazionale di oltre 2,5 terabyte proveniente da fughe di dati, strumenti pubblici e archivi del dark web, emerge un panorama che resta immutato di anno in anno. Buona parte degli utenti, infatti, continua a preferire combinazioni facilmente indovinabili. Tra queste emergono “admin”, “123456”, “12345”, “password” e altre varianti ugualmente deboli. In generale, circa un terzo delle password più utilizzate in Italia è formato da numeri in ordine crescente, elemento che rende i propri account estremamente vulnerabili. Allo stesso modo, nomi legati al tifo calcistico, come “juventus” e “napoli”, continuano a occupare posti di rilievo tra le combinazioni più comuni.

Tra le password identificate in modo significativo compare anche una bestemmia, che rappresenta uno degli elementi di maggiore novità rispetto ad altre aree del mondo. Il report, inoltre, attraverso il confronto generazionale evidenzia schemi molto simili da una fascia d’età all’altra. Ci sono però alcune varianti. Nella generazione Z, per esempio, c’è un dominio quasi assoluto delle sequenze numeriche: “12345”, “123456”, “12345678” e “123456789” occupano infatti le posizioni più diffuse. A queste poi si affiancano elementi legati al linguaggio digitale contemporaneo, come “skibidi”, associato al tormentone dei video virali realizzati con strumenti di intelligenza artificiale.  Tra i millennial lo schema rimane altrettanto costante, con la prevalenza delle sequenze numeriche affiancate da combinazioni come “1234qwer”, “mustufaj”, insieme alla ricorrenza persistente di “password”. La generazione X, invece, presenta una presenza più marcata di nomi propri come “veronica”, “lorena” e “valentina”, affiancati da elementi come “teckiss” e “follar”.

Password
Le password più usate in Italia nel 2025: dalle bestemmie alle sequenze numeriche fino a Napoli e Juve (Fonte Ansa) – Blitz Quotidiano

Sono diversi i fattori che contribuiscono al fenomeno della “pigrizia digitale”. Alla base c’è la scarsa percezione dei rischi legati alla sicurezza informatica, che porta molti utenti a privilegiare combinazioni facili da ricordare, spesso utilizzate su più piattaforme. Poi anche il fattore culturale, con l’abitudine di inserire nomi di squadre di calcio o parole gergali che rispecchiano preferenze personali. Il report di NordPass, inoltre, sottolinea la tendenza ampiamente diffusa di riutilizzare la stessa password per più servizi: una pratica assolutamente sconsigliata che aumenta il rischio di violazioni.

Con il report, NordPass include anche una serie di indicazioni pratiche rivolte agli utenti, suggerendo l’adozione di password robuste o passphrase composte da almeno otto caratteri e caratterizzate da un mix di lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli. Infine, l’azienda suggerisce di effettuare controlli periodici per individuare combinazioni obsolete o deboli, di attivare l’autenticazione a più fattori e di utilizzare un gestore di password per la generazione e l’archiviazione delle proprie credenziali.

L'articolo Le password più usate in Italia nel 2025: dalle bestemmie alle sequenze numeriche fino a Napoli e Juve proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti