Le sagre e le feste da non perdere nell’ultimo weekend di agosto 2025

  • Postato il 29 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

L’estate non è finita se non c’è una festa. E il weekend che sta per arrivare, l’ultimo del mese di agosto 2025, ne è incredibilmente ricco. Sono davvero tante le sagre di paese, le celebrazioni tradizionali e gli eventi gourmet con degustazioni di vini che si svolgono proprio nel weekend in tutte le regioni d’Italia.

Se vi trovate in vacanza in quelle zone (per esempio in Sicilia e in Sardegna ce ne sono parecchie) o se siete di rientro a casa a volete rivedere gli amici davanti a un buon piatto, ecco gli appuntamenti che abbiamo selezionato.

Luppoleti aperti nei birrifici in tutta Italia

Picnic sotto il luppoleto, degustazioni di birra agricola e artigianale, raccolta del luppolo con taglio della liana, giochi per grandi e bambini, concerti e visite ai birrifici. Sono le iniziative di “Luppoleti aperti” l’evento promosso dal Consorzio Birra Italiana insieme a Coldiretti che si svolge domenica 31 agosto in tutta Italia con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana, facendo conoscere i processi di produzione e promuovendo un consumo responsabile. L’appuntamento è con i birrifici lungo lo Stivale che proporranno una giornata all’insegna del gusto e del divertimento con la birra interamente Made in Italy.

Fiera del Peperone a Carmagnola (TO)

Dal 29 agosto al 7 settembre, torna la principale manifestazione nazionale dedicata a un prodotto agricolo, con eventi speciali. Carmagnola si prepara a celebrare la 76ª edizione della storica Fiera del Peperone: dieci giorni di festa con circa 250 espositori, show cooking, degustazioni e un susseguirsi di eventi tematici e spettacoli per tutte le età, tra cui spiccano alcune sorprendenti novità tutte dedicate al protagonista della kermesse: il peperone di Carmagnola. Tra le aree più animate menzione d’onore alla Via del Peperone, che mette in mostra varietà iconiche come il “corno di bue” e la “trottola”, oltre alle immancabili Piazze del Gusto (piazza Bobba e pazza Mazzini), dove si degustano specialità culinarie legate al territorio. Una delle grandi novità di quest’anno è il BTM PalaPeperone, area eventi in piazza Sant’Agostino con show cooking, incontri con chef e giornalisti, presentazioni e degustazioni guidate.

Banco-Peperoni-75-Fiera-Carmagnola
Ufficio stampa
Un banco durante la Fiera del Peperone di Carmagnola

GustaMinori a Minori (SA)

La perla della Costiera Amalfitana, Minori, ospita il 29 e 30 agosto la 29ª edizione del GustaMinori. Il borgo diventa teatro a cielo aperto con spettacoli itinerari immersivi tra teatro, danza, musica e poesia con sei scene itineranti tra vicoli, piazze e giardini che seguiranno il tema della festa di quest’anno che sarà “la bellezza e l’eros” e un itinerario gastronomico guidato dallo chef Luigi Di Ruocco dedicato e street food con le specialità del maialino nero, la pizza fritta, il baccalà fritto, il provolone impiccato e molto altro ancora.

Giostra del Monaco a Ferrara

Ferrara torna al Medioevo tra cavalieri, duelli e magie di fuoco dal 28 agosto al 7 settembre 2025. Undici giorni per vivere come nel 1200, un tuffo nel passato più affascinante che la città estense possa offrire con un’epica rievocazione storica, duelli cavallereschi, taverne colme di prelibatezze e magie da accampamento medievale. La rievocazione è ispirata ai fasti e ai conflitti del Medioevo ferrarese, quando la nobiltà della casata d’Este e l’ardore guelfo di Azzo VII d’Este infiammavano l’Italia. Cuore dell’evento è proprio la rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda del 1250, in cui il marchese Azzo guidò le milizie guelfe alla vittoria contro il temibile Ezzelino III da Romano, alterando per sempre gli equilibri politici della penisola.

Casearia ad Agnone (IS)

Prende il via il 29 agosto 2025 alle ore 15 la terza edizione di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani, la più importante manifestazione del settore del Centro-Sud Italia che trasforma Agnone, la “Città del Formaggio 2025“, nella capitale dell’eccellenza casearia italiana. Per 3 giorni, fino al 31 agosto, oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia presenteranno più di 250 produzioni che raccontano la straordinaria biodiversità gastronomica del nostro Paese. La manifestazione, con apertura e chiusura del padiglione fieristico dalle 15:30 alle 21:00 del 29 agosto e dalle 10:00 alle 21:00 del 30 e alle 20:00 del 31 agosto, offrirà un programma ricchissimo fino a mezzanotte, con degustazioni, masterclass esclusive, show cooking con chef stellati e talk scientifici.

DiVino Etrusco a Tarquinia (VT)

Dopo il successo della prima settimana, il DiVino Etrusco torna prosegue nel centro storico di Tarquinia dal 28 al 30 agosto 2025 con 50 cantine partecipanti e quasi cento etichette in degustazione. Per la prima volta, accanto ai vini delle città della Dodecapoli etrusca, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire anche le produzioni della Sardegna. Ogni sera il programma prevede concerti, installazioni artistiche, incontri letterari, mostre, spettacoli dal vivo e visite guidate, per offrire un’esperienza totalmente immersiva.

Sicily Food Vibes a Gioiosa Marea (ME)

Gioiosa Marea si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Sicily Food Vibes, la kermesse itinerante che celebra la cucina siciliana e le sue eccellenze agroalimentari, farà tappa nel cuore della cittadina tirrenica dal 29 al 31 agosto 2025. L’evento sarà una vera e propria festa del gusto che vedrà protagonisti chef rinomati, laboratori didattici, masterclass, cooking show e degustazioni dedicate ai sapori autentici della Sicilia.

Corsa degli Scalzi a Cabras (OR)

Nel cuore del Sinis prende vita il 29 agosto la festa più attesa: San Salvatore e la Corsa Degli Scalzi 2025, un rito antico patrimonio culturale della Sardegna e simbolo di identità condivisa. Fino all’8 settembre, la manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di fedeli e visitatori da tutta l’isola, rappresenta un intreccio perfetto tra devozione religiosa e tradizione popolare. Il programma si apre con la suggestiva processione di Santu Srabadoeddu, quando le donne del paese di primo mattino porteranno a piedi la piccola statuetta del Santo da Cabras fino al villaggio di San Salvatore: un rito intimo e antico che introduce la comunità alla dimensione solenne delle giornate successive.

Festa di Sant’Agostino a San Giovanni di Sinis (OR)

Dal 27 al 30 agosto, vicino a Cabras, si rinnoverà ancora una volta l’antica tradizione religiosa nurachese, la festa in onore di Sant’Agostino, che si distingue per la suggestiva corsa a piedi di oltre cento uomini, is curridoris, con indosso la cappa bianca o rossa, che trasportano il simulacro del Santo da Nurachi fino a San Giovanni di Sinis, attraversando Cabras in processione e percorrendo un tragitto di circa 20 km come atto votivo. Dopo pochi giorni, il cammino viene ripetuto a ritroso per riportare il simulacro al paese d’origine. Il 27 agosto alle 5:00 del mattino, la festa in onore di Sant’Agostino entrerà nel vivo. L’arrivo de is curridoris a San Giovanni di Sinis è previsto per le ore 07:00.

Elmas in festa a Elmas (CA)

Anche Elmas si prepara a vivere la propria festa patronale, la Festa di San Sebastiano, patrono del paese, venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025, che intreccia momenti di devozione religiosa e iniziative di intrattenimento pensate per coinvolgere tutte le generazioni. La manifestazione prende il via il 29 alle ore 21.30 in piazza Chiesa con il concerto spettacolo dei We Love 2000 che farà rivivere i più grandi successi degli anni Duemila. La giornata di sabato 30 agosto sarà invece dedicata alla tradizione: alle 19.00 si terrà la Santa Messa seguita dalla processione per le vie del paese, un momento di profonda devozione che coinvolgerà tutta la comunità. La serata proseguirà con un evento di intrattenimento. Balli di gruppo e liscio, pensati per riunire le diverse generazioni in una grande festa collettiva.

Mangialonga a La Morra (CN)

Il 31 agosto, nel borgo piemontese si svolge la passeggiata più golosa d’Italia, la Mangialonga. Un appuntamento che, da quasi quarant’anni, segna la fine dell’estate con un calice di Barolo e una fetta di Langa nel piatto. La Mangialonga di La Morra torna per la sua 37ª edizione con un percorso enogastronomico a tappe nel cuore delle colline patrimonio Unesco, tra vigneti, sapori, paesaggi da sogno… e tanta, tanta voglia di stare insieme. Dall’aperitivo al dolce, ogni passo è una portata. Si comincia con il Roero Arneis che accoglie i sapori dell’antipasto, si prosegue con salumi e lardo in compagnia del Dolcetto, poi arriva il primo piatto con ravioli burro e salvia accompagnati da Barbera, Nebbiolo e Langhe DOC. Il secondo? Bocconcini di vitello con polenta grigliata e un sorso (o due) del Barolo di La Morra. Formaggi di Alpeggio. E per chiudere in dolcezza, Moscato e altre delizie locali.

Sagra del Sale a Petralia Soprana (PA)

Sabato 30 e domenica 31 agosto si svolge la 32^ Sagra del Sale nella borgata Raffo di Petralia Soprana. Questa tradizionale manifestazione celebra l’eccellenza del salgemma, un tesoro naturale unico della regione, e offre ai visitatori un’esperienza gastronomica e culturale indimenticabile. La sagra sarà un’occasione per scoprire e degustare le prelibatezze del territorio; inoltre, l’evento, offrirà un ricco programma di intrattenimento con spettacoli per bambini e musica per tutte le età. Un evento da non perdere che celebra le radici, la cultura e le tradizioni della piccola frazione di Raffo ancora viva e operosa. Un’occasione unica per trascorrere un weekend all’insegna del gusto, della musica e del divertimento, in un’atmosfera di festa e convivialità.

80 Festival a Manduria (TA)

Una grande festa di piazza, tra musica live, dj set e visite guidate è attesa per il 29 agosto, dalle 20 a mezzanotte, quando sarà di scena una serata unica e gratuita per rivivere le atmosfere degli Anni ’80. Dieci postazioni di musica dal vivo, sotto le stelle, per ballare, cantare e scoprire il centro e il centro storico della cittadina messapica. Per una sera sarà possibile immergersi, tutti insieme, nelle sonorità, i colori, le luci e gli abiti degli «eighties».

Busiate Buseto 2025 a Buseto Palizzolo (TP)

Dal 29 al 31 agosto, torna la XIII edizione della sagra Busiate Buseto che valorizza territorio e tradizioni siciliane. A fare da cornice sarà Villaggio Badia, che si animerà con un ricco calendario di degustazioni, spettacoli e iniziative pensate per tutta la famiglia. La manifestazione, che abbina la sagra alla XXV Mostra mercato, è diventata il manifesto culturale di una comunità che ha saputo costruire attorno alle busiate – la pasta più antica di Sicilia – un vero ecosistema. Non si tratta solo di raccontare una tradizione gastronomica, ma di dare voce all’intera identità di questo territorio e della sua gente laboriosa, custode di tecniche di lavorazione che si tramandano di generazione in generazione.

sagra-busiate-sicilia
Ufficio stampa
La sagra Busiate Buseto in Sicilia

Senigallia Città Gourmet a Senigallia (AN)

Il 31 agosto, a Senigallia, va in scena Senigallia Città Gourmet, un evento che, giunto alla 5^ edizione, si pone l’obiettivo di promuovere le straordinarie attrattive enogastronomiche della “spiaggia di velluto” e del suo territorio creando connessioni con altre realtà che si distinguono anch’esse per la particolare impronta enogastronomica. Nel pomeriggio di domenica 31 agosto, a partire dalle 18:00 e fino a tarda sera, l’arena allestita nel suggestivo scenario del Foro Annonario sarà teatro di Senigallia Città Gourmet: al centro la “Venera Nera”, una scenografica cucina a vista che costituirà il palcoscenico della Jam Session delle città e delle regioni gourmet sul quale si esibiranno ospiti illustri, territori che porteranno in dote sapori, profumi e coinvolgenti narrazioni. In un originale cooking talk show, fino a tarda sera si alterneranno sul palco i testimonial di due comprensori di grande appeal, depositari di autentici tesori, prodotti iconici che rappresentano un vanto del Made in Italy: Valdichiana e Franciacorta.

Irpinia Mood Food Festival ad Avellino

Dal 28 al 31 agosto, torna ad Avellino l’Irpinia Mood Food Festival. Per l’occasione, il Complesso Monumentale Carcere Borbonico – Museo Irpino apre le porte all’evento enogastronomico che celebra il territorio quale culla di biodiversità, patrimonio indiscusso di tradizioni e cultura. L’evento, giunto alla sua IX edizione, il cui tema scelto per l’edizione 2025 è “Cibo Sovrano”, vede alternarsi oltre 80 chef che, nel corso delle quattro serate del festival, si cimenteranno ai fornelli allestiti tra le mura dello storico complesso. La novità 2025 è il Fuori Menù Tour: la manifestazione continua anche al di fuori del perimetro di Avellino e del Complesso Monumentale attraverso una serie di appuntamenti diffusi sul territorio. A partire da venerdì 29 agosto e fino a lunedì 1° settembre, sono in programma quattro tour (dalle ore 10:30), vere e proprie esperienze, tra vigne, cantine, braci e racconti.

Irpinia-Mood-festival
Ufficio stampa
Irpinia Mood Festival ad Avellino
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti