L’eclissi lunare totale sarà visibile anche dall’Italia: quando e come vederla
- Postato il 28 agosto 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

La sera del 7 settembre potremo assistere alla seconda e ultima eclissi lunare totale dell’anno. Meteo permettendo, curiosi e appassionati di astronomia potranno ammirare l’eclissi a distanza di oltre tre anni dall’ultimo evento. Luna, Terra e Sole saranno allineati. La Luna verrà a trovarsi nel cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta, tingendosi di rosso mediante un fenomeno noto come “Rayleigh scattering”. Scopri come e quando vedere la cosiddetta “luna di sangue”.
Eclissi lunare totale, come e quando vederla
L’eclissi si verificherà nella serata del 7 settembre, con un picco dell’evento atteso per le 20:10 circa. Secondo il sito Time and Date, in Italia l’eclissi sarà visibile a partire dalle 19:30. Poco prima delle 21, la Luna inizierà a uscire dal cono d’ombra più interno e alle 22 circa si troverà in penombra. La fine di quest’ultima fase è prevista poco prima delle 23. L’evento, infatti, avrà una durata totale di oltre tre ore. Si potrà osservare l’eclissi anche a occhio nudo. Con l’utilizzo di un telescopio o di un binocolo, però, si potrà godere di una visione complessiva più grande e suggestiva.

Gli abitanti del continente asiatico e dell’Australia occidentale saranno i più fortunati, riuscendo a osservare l’intera fase della totalità. Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna acquista il suo caratteristico colore bronzeo. Questa peculiarità deriva dall’azione dell’atmosfera terrestre, che indirizza verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico. Naturalmente, il fenomeno dell’eclissi totale procede con una certa gradualità. La Luna, infatti, inizia a entrare nel cono di penombra della Terra da ovest, mostrando così un leggero indebolimento del bordo orientale. Poi il satellite si immerge nel cono d’ombra, che produrrà un marcato oscuramento del disco marginale del disco lunare e poi sempre più esteso. Infine, quando la Luna sarà completamente dentro il cono d’ombra, inizierà la fase totale. Dopo aver raggiunto il suo massimo, l’eclissi terminerà quando la Luna emergerà completamente dal cono di penombra, tornando alla piena luce del Sole.
L'articolo L’eclissi lunare totale sarà visibile anche dall’Italia: quando e come vederla proviene da Blitz quotidiano.