L’EDICOLA, Repubblica: “Epstein travolge Trump”. La Stampa: “‘Sfruttate i femminicidi’, bufera su Valditara”. Il Fatto: “Tajani dà 200 milioni agli amici dove si vota”

  • Postato il 13 novembre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Sono diverse le notizie di oggi in apertura sui quotidiani: la diffusione di alcune mail del finanziere statunitense Jeffrey Epstein che coinvolgerebbero il presidente degli Stati Uniti Donald Trump; la discussione alla Camera sul disegno di legge riguardo l’educazione sessuale nelle scuole, durante la quale il ministro dell’Istruzione Valditara ha accusato le opposizioni di sfruttare i femminicidi per criticare il testo; spazio anche all’l’inchiesta per corruzione in Ucraina che coinvolge ministri e collaboratori del presidente Zelensky e ai dati diffusi dall’ISTAT riguardo l’aumento dei prezzi alimentari negli ultimi cinque anni. “‘Sfruttate i femminicidi’, bufera su Valditara”, titola La Stampa. “Epstein travolge Trump”, è l’apertura di Repubblica. “Tajani dà 200 milioni agli amici dove si vota”, è la prima pagina del Fatto Quotidiano.

La rassegna stampa di oggi: 

“Epstein travolge Trump” (La Repubblica).

“Epstein, ecco le mail su Trump” (Il Corriere della Sera).

“L’Italia deve tornare a leggere”, di Ernesto Galli della Loggia: “Oltre la finanziaria, oltre Landini e il «campo largo» abbiamo anche altri problemi, e forse persino più importanti, anche se ce ne occupiamo poco o nulla. Ad esempio che l’Italia è un Paese ignorante. Siamo infatti tra gli ultimi in Europa come numero di diplomati di scuola superiore, al penultimo posto per numero di laureati (il 42 per cento degli iscritti all’Università abbandona dopo il primo anno) e con forti squilibri tra Nord e Sud (nel Mezzogiorno solo un giovane su cinque è laureato). Ma non si tratta solo del puro possesso di un pezzo di carta: dall’inizio del nuovo secolo è la qualità complessiva dell’istruzione, anche primaria, che è letteralmente collassata”.

“‘Sfruttate i femminicidi’, bufera su Valditara” (La Stampa).

“Borse, l’Europa torna sui massimi” (Il Sole 24 Ore).

“Pnrr, revisione salva-fondi” (Il Messaggero).

“Il realismo che serve nella lotta sul clima”, di Guido Boffo: “Sono trascorsi dieci anni dalla Conferenza sul clima di Parigi che fissava l’asticella dell’aumento delle temperature ben al di sotto i 2 gradi centigradi, preferibilmente entro 1,5 gradi. Solo in questo modo, si diceva, avremmo salvato il pianeta. Speriamo che non sia vero, che esista un’altra strada, perché quell’obiettivo è di fatto irraggiungibile. Secondo gli scienziati, per contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dovremmo lasciare sotto terra il 90% del carbone e il 60% di gas e petrolio. Non domani ma oggi stesso. Sappiamo che non è possibile e soprattutto che non sta succedendo, perché le fonti fossili continuano a far parte del nostro menù energetico”.

“Bomba a Ranucci, nessuna pista politica” (Il Giornale).

“La mala educazione” (Il Manifesto).

“Tajani dà 200 milioni agli amici dove si vota” (Il Fatto Quotidiano).

“A proposito di Borsellino”, di Marco Travaglio: “Quando sbagliamo, diversamente dai bufalari che raccontano volutamente una ventina di balle al giorno, ci scusiamo con i lettori. E lo facciamo oggi per aver preso per buone due citazioni sbagliate di Falcone e Borsellino, riprese da pubblicazioni scritte e online”.

“Affanni di famiglia” (Avvenire).

“Sesso, bugie e propaganda” (Libero).

“Un libro cura la loro allergia alla libertà”, di Mario Sechi: “La gazzarra parlamentare sul ministro Giuseppe Valditara e l’educazione affettiva nelle scuole è un caso da manuale di allergia alla libertà da parte della sinistra. Chiedere il consenso delle famiglie su un tema così delicato – in un sistema educativo che le ha coinvolte perfino in maniera eccessiva su scelte che invece riguardano l’autonomia degli insegnanti e degli istituti – è un ottimo esercizio di responsabilità, per i genitori e per le scuole. Il problema della sinistra è la sua deriva verso lo Stato etico, un sistema totalitario che non ammette opzioni, ma solo l’adesione acritica a un blocco di “valori” che in questi anni sono stati stravolti dalla cultura woke”.

“Vi spiego perché la riforma non è contro i magistrati” (La Verità).

“Incontri segreti e minorenni. Lo spettro di Epstein su Trump” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Repubblica: “Epstein travolge Trump”. La Stampa: “‘Sfruttate i femminicidi’, bufera su Valditara”. Il Fatto: “Tajani dà 200 milioni agli amici dove si vota” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti