L’EDICOLA, Repubblica: “Ponte sullo Stretto bocciato. Meloni: invasione dei giudici”. Il Corriere: “Stop al Ponte, ira del governo”. Libero: “Giustizia sotto un ponte”

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa alla decisione della Corte dei conti di non approvare la delibera del progetto definitivo del Ponte sullo stretto di Messina. Una decisione che ha scatenato l’ira del governo, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha accusato i giudici di andare oltre le loro prerogative. “Ponte sullo Stretto bocciato. Meloni: invasione dei giudici”, titola Repubblica. “Stop al Ponte, ira del governo”, è l’apertura del Corriere. “Giustizia sotto un ponte”, è la prima pagina di Libero.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Ponte sullo Stretto bocciato. Meloni: invasione dei giudici” (La Repubblica).

“Stop al Ponte, ira del governo” (Il Corriere della Sera).

“La Cina e l’Europa spiazzata”, di Federico Fubini: “Da secoli i leader americani sono per lo più avvocati convertiti alla politica e anche gli europei vengono quasi tutti da studi di diritto, economia e altre scienze sociali. I cinesi, no. I curriculum dei membri del comitato permanente del partito mostrano che gli uomini selezionati per i vertici della Repubblica popolare sono ingegneri, in gran parte. Xi Jinping stesso, un politico puro, ha fatto studi di ingegneria chimica. L’osservazione è dell’analista Dan Wang dell’Università di Stanford e forse mai questa differenza ha contato tanto nelle relazioni internazionali come in questi giorni. Oggi a Busan, in Corea del Sud, Xi ha incontrato Donald Trump quando in Europa era ancora notte. Dormivamo, ma parlavano di noi forse senza neanche bisogno di nominarci”.

“Stop al Ponte di Salvini. Meloni attacca i giudici” (La Stampa).

“Ponte sullo Stretto, stop di Corte conti. Meloni: ennesima invasione dei giudici” (Il Sole 24 Ore).

“Stipendi, segnali di ripresa” (Il Messaggero).

“Le riserve auree e il deposito in patria”, di Romano Prodi: “Circa quarant’anni fa, nel corso di una conferenza internazionale sull’oro, mi permisi di esprimere alcune riserve sull’eccessivo ruolo del metallo giallo nell’economia mondiale, soprattutto dopo che Nixon aveva soppresso la garanzia della sua convertibilità ufficiale fino ad allora fissata a 35$ l’oncia. Con eccessivo buon senso e con altrettanta ingenuità, ricordavo allora che il suo ruolo era forzatamente limitato dall’impossibilità di produrre profitto e dal non essere uno strumento valido per lo sviluppo dell’economia. Naturalmente è passato tanto tempo che non ricordo più quali argomenti io abbia aggiunto per metterne in dubbio l’importanza”.

“I giudici sabotano il Ponte” (Il Giornale).

“Capa d’accusa” (Il Manifesto).

“Anche l’Onu boccia la riforma anti-toghe” (Il Fatto Quotidiano).

“Le interferenze buone”, di Marco Travaglio: “La democrazia 2.0 avanza così spedita che non si riesce a starle dietro. Sugli house organ dei famosi “valori occidentali” sono in corso i baccanali per il trionfo di quella motosega di Javier Milei in Argentina. E a sinistra ci si interroga…”.

“La Meloni butta i giudici giù dal Ponte” (La Verità).

“Tregua di Sangue” (Avvenire).

“Giustizia sotto un ponte” (Libero).

“L’invisibile partito delle toghe”, di Mario Sechi: “La Corte dei Conti crede di essere la Corte dei Ponti e conferma, ancora una volta, la necessità di una riforma che, vista l’ennesima l’invasione di campo, dovrebbe essere ben più radicale di quella in discussione in Parlamento. Siamo arrivati al punto che sulle grandi opere strategiche che fanno parte del programma di governo decidono un paio di magistrati, i quali si sarebbero lamentati della presenza di “link” nella documentazione del ministero sull’infrastruttura”.

“Report, le mani di FdI sul Garante. Crosetto: “Ora multate Domani” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Repubblica: “Ponte sullo Stretto bocciato. Meloni: invasione dei giudici”. Il Corriere: “Stop al Ponte, ira del governo”. Libero: “Giustizia sotto un ponte” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti