L’Educazione alla Legalità del Comando di Polizia Locale di Albenga raddoppia
- Postato il 12 maggio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Albenga. Prima un racconto autoprodotto portato nelle scuole. Poi i disegni dei bambini che hanno interpretato la storia del filmato che racconta la vicenda della popolazione brigasca che da un giorno all’altro alla fine della guerra si è trovata spezzettata tra tre regioni in due Stati diversi.
Il risultato finale del percorso è stato presentato al Centro Commerciale Le Serre Village alla presenza degli alunni delle scuole primarie di Albenga, Zuccarello e Villanova d’Albenga che sono stati coinvolti nel progetto.
” Durante il percorso educativo nelle scuole primarie – spiega il commissario Gianluca Dagnino che ha coordinato l’iniziativa insieme all’assistente Barbara Dell’Olio – abbiamo presentato questo racconto autoprodotto, accolto con entusiasmo dagli studenti. ‘Sotto il cielo d’Europa’, questo il titolo del filmato, ha permesso di far capire ai giovani come grazie all’Unione Europea oggi le barriere che separavano questo territorio sono state superate, permettendo libertà di movimento tra i confini”.
“Una storia che gli studenti delle scuole primarie hanno saputo raccontare con i loro disegni per ricordare questa vicenda che ha coinvolto il territorio al confine tra Francia, Piemonte e Liguria, nei lembi di terra che si intrecciano a cavallo delle Alpi Marittime e si stringono attorno alle pendici del Monte Saccarello”.
Alla presentazione presso il Centro Commerciale del gruppo Coop Liguria erano presenti per il Comune di Albenga la Vice Sindaco Silvia Pelosi e l’Assessore alla polizia locale, Mauro Vannucci. Insieme a Giovanni Belgrano, presidente dell’associazione per la difesa della cultura brigasca A Vastera.
Per la polizia locale era presente il commissario Gianluca Dagnino l’assistente Barbara Dell’Olio e l’agente Martina de Bernardis. Il racconto autoprodotto verrà anche pubblicato sul prossimo numero della rivista “A Vastera”.