L'effetto campo largo sulle Marche: riformisti a destra e 5 stelle a casa. Perché ha perso Ricci

  • Postato il 30 settembre 2025
  • Di Il Foglio
  • 1 Visualizzazioni
L'effetto campo largo sulle Marche: riformisti a destra e 5 stelle a casa. Perché ha perso Ricci

"Considerando la stima dei flussi su Ancona e Pesaro, possiamo ragionevolmente ipotizzare che circa 3 punti percentuali dei 52,4 ottenuti da Acquaroli provengano dall’elettorato dell’area 'liberal-democratica' del centrosinistra (Azione, Italia viva, Più Europa)", scrive l'Istituto Cattaneo nella sua analisi sui flussi elettorali nelle Marche. Insomma, a contribuire alla vittoria del candidato di FdI è stata la capacità del centrodestra di intercettare i voti centristi e moderati in fuga dal campo largo.

 

Nel dossier dell'istituto di Salvatore Vassallo si legge anche un altro dato interessante: "Ricci, che ha ottenuto il 44,4 per cento dei voti, ha anche sofferto per la significativa flessione nel tasso di partecipazione al voto degli elettori 5 stelle e Avs. L'entità di questo secondo fenomeno non è stimabile sulla base dei nostri dati. Si può comunque dire con certezza che non sia minore di 2 punti percentuali". Il campo largo insomma non avrebbe solo allontanato i moderati, ma avrebbe anche convinto gli elettori meno propensi ai compromessi di 5 stelle e Avs a rimanere a casa.

 

E d'altronde il bilancio è impietoso. Su 13 campagne elettorali regionali in cui il campo largo ha marciato unito, solo in tre casi si è arrivati alla vittoria (Sardegna, Umbria ed Emilia-Romagna). In tutti gli altri Pd, M5s e Avs, correndo insieme, hanno perso.

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti