Il 99% delle specie conosciute di pesci appartiene alla classe degli attinotterigi, circa 30.000 specie che popolano le acque, sia dolci sia salate, di tutto il mondo. Un gruppo immenso e molto diversificato (pensate a una sardina, uno storione e una sogliola, per citare tre pesci molto noti), che però, come dice uno studio pubblicato su PLOS Biology, è sorprendentemente poco originale quando si tratta di adattamenti evolutivi per la caccia. Tutti i pesci, infatti, utilizzano una di due "strategie", che raramente si sovrappongono: è un inevitabile compromesso evolutivo che ora vi spieghiamo.. Dentoni o boccona? I due adattamenti per la caccia inventati dai pesci sono la dimensione dei denti e la flessibilità della mascella. Alcuni pesci "si sono fatti crescere" i denti, altri invece preferiscono poter spalancare la bocca a un angolo molto ampio per inghiottire le loro prede.
Quello che ha scoperto il team della University of California, Davis, che ha condotto lo studio, è che queste due caratteristiche sono mutuamente esclusive, e molto raramente si ritrovano nella stessa specie.. Lo studio. Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno filmato ad altissima risoluzione 161 diverse specie di pesci impegnate nella caccia. I dati sono serviti per paragonare le loro strategie e tracciarne l'evoluzione: è così che il team ha scoperto che i pesci con i denti grossi usano una grande varietà di tecniche di caccia, e lo stesso fanno quelli con le fauci estendibili; ma si tratta di strategie diverse, direttamente collegate alle caratteristiche morfologiche.. O l'uno o l'altro. Nello specifico, l'analisi ha rivelato che i pesci che hanno mantenuto i denti piccoli hanno la mascella estendibile, e la usano per catturare le prede "aspirandole" dall'acqua: più la bocca è aperta, più efficace è il risucchio. I pesci con i denti grossi, invece, puntano di più sul nuoto rapido, con scatti improvvisi che li avvicinano alla preda; a quel punto, i dentoni servono per immobilizzarla e ferirla.. Caratteristiche incompatibili. I ricercatori hanno anche calcolato la dimensione ideale dei denti di un pesce che usa la mascella estendibile per catturare le prede: è quattro volte più piccola della dimensione ideale dei denti di un pesce che nuota rapidamente. In parole più semplici, i due adattamenti (dentoni o risucchio) sono incompatibili: o fai crescere i primi oppure punti sull'"apertura boccale"..