Libri, al via domani a Palazzo Ducale il Book Pride Genova 2025

  • Postato il 2 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
book pride

Genova. Parte domani, venerdì 3 ottobre, il weekend ricco di incontri per la nuova edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con le istituzioni locali di Palazzo Ducale, Comune di Genova, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova.

In questo IX anno a guidare la programmazione della rassegna, che prevede un totale di circa 150 eventi e la partecipazione di oltre 100 editori, le parole della scrittrice Ursula K. Le Guin: un invito a “danzare sull’orlo del mondo” e a fare della letteratura la chiave di lettura di un presente complesso, come sottolineato dal team dei curatori Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, affiancati per la tappa ligure da Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli.

Non solo letteratura dunque, ma anche ambiente, femminismi, storia e temi sociali a fare da protagonisti negli incontri, con lo spazio Book Young dedicato ai giovani lettori e la sezione speciale per il fumetto Book Comics.

GLI APPUNTAMENTI E I TEMI DELLA PRIMA GIORNATA

La giornata di venerdì vedrà arrivare nella Superba dagli Stati Uniti il saggista e divulgatore scientifico David Quammen, che in Sala Minor Consiglio (Palazzo Ducale, ore 18) a partire dal suo ultimo lavoro L’evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina Editore) racconterà la storia di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, Charles Darwin. La scienza e l’ambiente al centro anche dell’incontro con la biologa marina Nadia Repetto e con la docente di chimica ambientale dell’Università di Genova Rossella D’Aqui (Sala Spazio Aperto, ore 16) che ci porteranno a riflettere su come stanno cambiando oggi gli oceani e su quali siano le nostre responsabilità di custodi del paesaggio e della fauna acquatica.

Oltre ai temi della contemporaneità nel primo giorno di Book Pride c’è l’occasione di esplorare un secolo intenso come l’Ottocento: dai grandi romanzi alla musica romantica, il Sistema Bibliotecario Urbano di Genova in collaborazione con la Scuola Musicale Giuseppe Conte presenterà al pubblico i percorsi tematici sul XX secolo che nel corso di quest’ultimo anno le istituzioni locali hanno messo a disposizione dei cittadini (ore 12, Sala Luzzati).

Con il giornalista Michele Brambilla e lo scrittore Filippo D’Angelo invece, ci immergeremo nelle atmosfere della provincia italiana degli anni ’80 insieme all’ultimo libro di Brambilla, il noir Non è successo niente di nuovo (Baldini + Castoldi), una storia che indaga il senso del giornalismo di cronaca (Sala della Società di letture e conversazioni scientifiche, ore 18). A 90 anni esatti dalla campagna in Abissinia, Valentino De Bernardis il 3 ottobre ripercorrerà le vicende dell’atroce passato coloniale del nostro Paese, tra crimini di guerra e razzismo omologato (Sala Liguria, ore 19). L’autore e poeta genovese Simone Biundo ci coinvolgerà in un incontro che tiene insieme poesia e politica attraverso il suo ultimo poemetto sperimentale Così (Ex cogita) in Sala Storia Patria (ore 19). Book Pride si sposta anche fuori dalle mura di Palazzo Ducale, con due eventi “Off” per i vicoli della città: a Palazzo Bronzo (Salita di Mascherona 18r, ore 18) prevista la presentazione di Genova. Guida alla Selva (Nero Editions): una raccolta di saggi firmati da oltre trenta studiosi e autori alla scoperta degli spazi nascosti del territorio urbano. Lo scrittore Andrej Longo, invece, ci farà immergere nell’anima più autentica e travolgente di un’altra capitale del mare, Napoli, con un reading ispirato alle sue celebri raccolte di racconti Dieci e Undici (Sellerio Editore) al Circolo Arci U.S. San Bernardo (via delle Grazie 42r, ore 21.30).

BOOK YOUNG E BOOK COMICS

La manifestazione anche quest’anno sceglie di dedicare uno spazio speciale ai giovani lettori e lettrici e agli appassionati di fumetto. Si parte con il laboratorio dell’Aula Didattica di Palazzo Ducale sulla scia delle figure colorate e gioiose dell’artista Keith Haring (ore 10, Aula Didattica) e con i due biologi marini Nadia Repetto e Biagio Violi, che porteranno le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria tra i segreti degli oceani (ore 10, Sala Storia Patria). Con il laboratorio ludico-didattico a partire dal libro I rinoceronti non sanno nuotare (Gallucci Editore), insieme all’autore Daniele Daccò i bambini e le bambine potranno leggere, esplorare il mondo, costruire il proprio rinoceronte e persino imparare a realizzare un nodo nautico (ore 12, Sala Liguria).

In Sala Luzzati alle 17 Cristina Marasti, editor della collana Miniborei della casa editrice Iperborea dialogherà con Anselmo Roveda per raccontare il catalogo che da anni porta in italia «Piccole grandi storie per grandi piccoli lettori» provenienti dal Nord Europa. Insieme a loro Simona Ferro, Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Regione Liguria, Maria Giulia Brizio (Salone Internazionale del Libro di Torino) e Barbara Schiaffino, Direttrice di Andersen. Ospiti speciali i vincitori del SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino” 2025 Sergio Olivotti e Giulia Pastorino con il libro Se fossi Ugo che, in dialogo con Walter Fochesato e Barbara Schiaffino, racconteranno della capacità di parlare in modo vivace e irriverente di identità, scoperta di sé e cambiamento (Sala Luzzati, ore 18).

Previsti anche dei momenti di avvicinamento dei più giovani alla letteratura con l’artista Alessandro Ferraro che condurrà un laboratorio-gioco sulla figura e l’opera del poeta Eugenio Montale e sul suo rapporto con la città di Genova nel centenario della raccolta Ossi di Seppia (ore 11, Sala Camino). Nell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, due fondamentali occasioni di dialogo: gli autori Elio Berneri e Giuseppe Morabito insieme con il presidente dell’ANPI di Genova Massimo Bisca e la scrittrice Paola Repetto racconteranno i protagonisti di un momento cruciale per la storia del nostro Paese in una chiave adatta ai bambini (ore 11, Sala Storia Patria); mentre con il loro fumetto Guarda il cielo (Tunué) Simona Binni e Matteo Fortuna riporteranno alla luce il sacrificio di Giuseppe Fortuna e dei suoi compagni partigiani, ricordando l’eroismo della Brigata “Martiri di Grancona” (ore 12, Sala Camino). Ma come si realizza in concreto una storia a fumetti? Come si dà vita a un personaggio? Per i piccoli curiosi e amanti del genere, imperdibile il laboratorio organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics Genova con l’illustratore Ste Tirasso (ore 11, Sala Luzzati).
Ci sposteremo poi “dall’altro lato della cattedra”, con gli incontri organizzati da Infodocenti e da Rivista Andersen, che permetteranno anche ai docenti e agli educatori di tenere vivo il dialogo sui nuovi modi di pensare la didattica oggi. Book Pride si fa anche occasione unica per far interloquire tra loro una studentessa, una figura professionale nel campo editoriale e una professoressa: Ilaria Crotti, Elena Usai e Francesca Mancini proveranno a chiedersi che direzione possono prendere i programmi scolastici oggi, tra sempre più urgenti aggiornamenti del canone letterario e necessità educative istituzionali (Sala Storia Patria, ore 12).

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti