Lipsia nominata Migliore città musicale del mondo 2025

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 3 Visualizzazioni

Martellato dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale e per decenni confinato dietro la Cortina di Ferro, il glorioso passato musicale di Lipsia sembrava destinato a restare un ricordo sbiadito. Eppure, a distanza di 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, la città sassone ha riscoperto la sua voce, conquistando per la prima volta il titolo di “Migliore città musicale del mondo” ai Music Cities Awards 2025.

Qui il leggendario coro di San Tommaso intona melodie da oltre sette secoli, mentre il Gewandhausorchester, erede di una tradizione inaugurata nel 1743, continua a incantare il pubblico nella sala da concerto su Augustusplatz. Non sorprende che proprio Johann Sebastian Bach, insieme a Wagner, Mendelssohn e Schumann, abbia trovato in queste strade la sua patria musicale.

Oggi, tra gallerie creative, architetture rinascimentali restaurate e un fitto calendario di eventi musicali, Lipsia vibra di energia, guadagnandosi anche soprannomi come “HypeZig”.

Lipsia è la Migliore città musicale del mondo nel 2025

Per la prima volta, Lipsia si aggiudica il titolo di “Migliore città musicale del mondo” ai Music Cities Awards 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale promosso dalla rete Sound Diplomacy. Non si tratta di un premio qualunque: dal 2015, l’iniziativa celebra città e progetti che sanno trasformare la musica in un motore di sviluppo economico, sociale e culturale.

Quest’anno, tra 365 candidature provenienti da 51 Paesi e sei continenti, è stata proprio la città sassone a conquistare la vetta, imponendosi come capitale musicale del presente tanto quanto del passato.

Con oltre otto secoli di tradizione, istituzioni leggendarie come il Thomanerchor e la Gewandhausorchester, e percorsi urbani come la suggestiva Leipziger Notenspur che intreccia storia e contemporaneità, Lipsia si conferma un laboratorio vivente di creatività e memoria. Un riconoscimento che ne rafforza l’identità e la proietta ancora di più sulla scena culturale globale.

Gewandhaus a Lipsia
Ufficio Stampa
La Gewandhaus, una delle sale da concerto più famose e prestigiose del mondo

Gli eventi musicali da non perdere

Per festeggiare il riconoscimento, la città di Lipsia, tra le più musicali d’Europa, ha organizzato un fitto calendario di eventi di grande rilievo. Dal 2 al 9 novembre 2025 si svolgerà il Festival di Mendelssohn, un omaggio a Felix Mendelssohn Bartholdy, celebre compositore e direttore d’orchestra che ha segnato profondamente la storia musicale della città.

Le giornate musicali saranno ospitate al Gewandhaus, una delle sale da concerto più famose al mondo, e alla Mendelssohn-Haus. Il programma prevede concerti sinfonici diretti da prestigiosi maestri come Andris Nelsons, esibizioni corali, recital e musica da camera, oltre a conferenze e visite guidate.

Nel 2026, Lipsia si prepara a far battere i cuori degli appassionati di musica con la nuova edizione biennale dei Festival dell’Opera, che quest’anno metterà sotto i riflettori Albert Lortzing in occasione dei 225 anni dalla nascita e dei 175 dalla scomparsa. Tra nuove produzioni, riprese storiche, concerti corali e da camera e affascinanti talk dedicati al compositore, il festival promette un’immersione totale nel mondo lirico.

Un’occasione perfetta per scoprire l’Opera di Lipsia, autentico tempio internazionale della musica e del balletto, e per vivere in prima persona la vibrante energia culturale di una città che da secoli trasforma la musica in un’esperienza da vivere.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti