Lite tra Ryanair e gli aeroporti spagnoli: “Tasse eccessive”. “Dalla compagnia una strategia di estorsione”

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Economia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Scontro tra Ryanair, la più importante compagnia low-cost in Europa, e Aena, la società statale che gestisce gli scali spagnoli. Il motivo: le tasse aeroportuali. La società ha fatto sapere che eliminerà 1 milione di posti dai suoi voli dagli scali regionali per la stagione invernale. Una riduzione del 41%, motivata dalla società irlandese con le “tariffe aeroportuali eccessive e non competitive applicate dal gestore Aena”.

Il taglio va ad aggiungersi a quelli già effettuati nella finestra estiva (circa 800mila posti), quella di picco. Il ceo, Eddie Wilson, ha anche annunciato la chiusura di alcune basi, specialmente nel nord del Paese. Ryanair cesserà le sue operazioni a Santiago, Valladolid e Jerez, riducendo la sua capacità nelle regioni delle Asturie, Santander, Saragozza e isole Canarie. Per Ryanair non è una scelta indolore. Per il gruppo, che include i vettori Lauda, Malta Air e Buzz, la Spagna è il secondo mercato, con ricavi di 2,48 miliardi di euro per l’esercizio 2025, come riporta il Corriere.

Il presidente di Aena, Maurici Lucena, ha risposto a tono alla compagnia irlandese, accusandola di mettere in atto una “strategia di estorsione” e di esercitare “una costante pressione pubblica sui governi centrali e regionali al fine di ottenere benefici economici”. Ha poi accusato Wilson di distorcere la realtà. Le tasse aeroportuali sono stabilite per legge, non a “piacimento” del governo spagnolo o di Aena. Le tariffe sono state aumentate per il 2026 di 0,68 euro per passeggero, il 6,6%.

Il ministro dell’Industria e del Turismo spagnolo, Jordi Hereu, dal canto suo ha affermato che il governo di Pedro Sanchez non “si sottometterà alle decisioni arbitrarie” di Ryanair e avvierà trattative con altre compagnie aeree per sostituire l’offerta che la low cost ha deciso di tagliare nel Paese iberico. Hereu, parlando con i cronisti da Santander, ha detto che le tasse aeroportuali della società spagnola Aena sono state “congelate per anni” e che sono “razionali” per mantenere la qualità delle infrastrutture aeree della Spagna, una risorsa fondamentale affinché il Paese continui a registrare il massimo numero di arrivi turistici d

Le frizioni rientrano nella nuova strategia di Ryanair per contrattare al ribasso gli accordi con gli scali. L’obiettivo è ridurre ulteriormente i costi operativi. In Italia, la società lowcost ha attuato una politica simile con la società Scbo che gestisce l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.

L'articolo Lite tra Ryanair e gli aeroporti spagnoli: “Tasse eccessive”. “Dalla compagnia una strategia di estorsione” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti