Lo spettacolo dietro lo spettacolo

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro una diretta televisiva, come nasce una serie di successo o qual è la formula segreta di una hit musicale? I nostri "cugini" di TV Sorrisi e Canzoni hanno creato un evento unico per rispondere a queste e a mille altre curiosità. Un festival che non è solo una sfilata di star, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per esplorare la scienza, l'arte e i meccanismi del mondo dello spettacolo. E ci sono incontri che, siamo sicuri, stuzzicheranno la vostra curiosità. A Milano, dal 24 al 26 ottobre, va in scena Il Festival dello Spettacolo, un evento monumentale ideato e organizzato dalla redazione di TV Sorrisi e Canzoni (che fa parte del nostro stesso gruppo editoriale, Mondadori, e che hanno le scrivanie a pochi metri dalle nostre).. Il festival dello spettacolo si svolge a Milano da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, dalle 10:00 a mezzanotte, presso Superstudio Più, Via Tortona 27. L'elenco completo degli ospiti e il programma sono in continuo aggiornamento sul sito ufficiale. Sarà possibile accedere al "Festival dello Spettacolo", acquistando i biglietti su Ticketmaster. I bambini sotto i 3 anni entrano gratis; quelli fino a 8 anni hanno un biglietto ridotto. I biglietti disponibili sono: Biglietto Full Day, valido dalle 10:00 a mezzanotte, consente di partecipare a tutte le esperienze della giornata, comprese anteprime cinematografiche e televisive, incontri con i cast, talk, workshop, masterclass, showcooking e secret show musicali (alcuni appuntamenti avranno accesso libero fino ad esaurimento posti, per altri si dovrà registrarsi sempre sul sito ufficiale del Festival). Abbonamento 3 giorni, anch'esso valido dalle 10:00 a mezzanotte, offre invece la possibilità di vivere l'intero Festival con accesso completo a tutti gli appuntamenti previsti per tutti i 3 giorni di evento. . Come detto non pensate a una semplice rassegna di celebrità, anche se a leggere il programma sul sito i nomi sono tantissimi e tutti molto famosi e talentuosi. Immaginatelo piuttosto come un gigantesco laboratorio interattivo, un'occasione unica per sbirciare dietro le quinte e capire come funziona davvero la grande macchina dei sogni che ogni giorno ci tiene compagnia. Per tre giorni, il SuperstudioPiù di Milano si trasformerà in un hub dove la creatività incontra la tecnica, la narrazione si sposa con la tecnologia e il pubblico può finalmente interagire con i protagonisti in un modo del tutto nuovo, lontano dai copioni e dalle scalette. . Dal mondo della tv arriveranno: Carlo Conti, Gerry Scotti, Fiorello, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, Stefano De Martino, Michelle Hunziker, Gabriele Corsi, Lorella Cuccarini, Francesca Fagnani, Beatrice Arnera, Francesca Barra, Serena Bortone, Joe Bastianich, Raoul Bova, Davide Calgaro, Fabio Caressa, Marco D'Amore, Nunzia De Girolamo, Paolo Del Debbio, Salvatore Esposito, Katia Follesa, Barbara Foria, Duccio Forzano, Nino Frassica, Roberto Giacobbo, Max Giusti, Bianca Guaccero, Pino Insegno, Marco Liorni, Anna Gaia Marchioro, Marta e Gianluca, Gianluigi Nuzzi, Nuzzo e Di Biase, Giorgio Panariello, Benedetta Parodi, Valentina Persia, Pio e Amedeo, Elena Sofia Ricci e I Sansoni. Oltre al cast al completo di "Bake Off Italia - Dolci in Forno", saranno al Festival gli immobiliaristi più famosi d'Italia di "Casa a Prima Vista" (con i volti delle edizioni di Roma, Milano e Toscana), gli attori della fiction "Il Paradiso delle Signore" e di "Un Posto al Sole", "I Cesaroni" con Claudio Amendola e Lucia Ocone, gli agenti di "Call My Agent 3" con Maurizio Lastrico, Sara Drago, Michele Di Mauro e i protagonisti della serie "Nord Sud Ovest Est. La Leggendaria Storia degli 883" Matteo Giuggioli e Elia Nuzzolo, gli attori di "Un professore" Nicolas Maupas e Damiano Gavino. Il cinema sarà protagonista con Stefano Accorsi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Jerry Calà, Carlo Degli Esposti, Claudia Gerini, Marco Giallini e Virginia Raffaele. Anche l'étoile Roberto Bolle prenderà parte al "Festival dello Spettacolo". Per gli appassionati della lettura, ci saranno gli incontri con autori come Gianumberto Accinelli, Teresa Ciabatti, Sandrone Dazieri, Maurizio de Giovanni, Raffaele Morelli, Lorenzo Luporini e Hazel Riley. Il Festival vedrà inoltre la partecipazione di Benedetta Rossi. E, ancora, dal mondo del web, Paolo Camilli e Simon & The Stars. Non mancheranno i grandi narratori dello sport, tra cui il Direttore di Sky Sport Federico Ferri, Gaia Accoto, Eleonora Cottarelli, Andrea Lucchetta, Giorgia Rossi, Rachele Sangiuliano, Flavio Tranquillo e i conduttori di "Calciomercato L'Originale" Alessandro Bonan, Fayna e Gianluca Di Marzio. E poi i segreti della telecronaca con Alberto Rimedio, Lele Adani, Alessandro Antinelli, la storia de "La Domenica Sportiva" con Ciccio Graziani, Paolo Petrecca, Simona Rolandi, Paolo Maggioni e Marco Lollobrigida e i conduttori di "Pressing" Alberto Brandi e Monica Bertini. Dal mondo food, gli amati volti di Food Network, tra cui Benedetta Rossi, Ruben Bondì, Damiano Carrara, Tommaso Foglia, Ernst Knam, Roberto Valbuzzi, Renato Ardovino, Giusi Battaglia, Luca Pappagallo, Davide Nanni e Luca Terni. Inoltre, gli chef e creator di Zenzero Talent Agency, tra cui Rosy Chin, Lulù Gargari, Lucake, Daniele Rossi e Dany Resconi. Per i piccoli ci saranno Carolina Benvenga, Cristina D'Avena, la musica dello Zecchino d'Oro, il magico mondo di Rainbow con Winx Club, 44 Gatti e Mermaid Magic,il colorato universo de Il mondo di Marmò, il nuovo format targato Warner Music Italy, Pera Toons e anche i Dinsieme. . Il palinsesto è sterminato, con oltre 150 ospiti (vedi box sopra), ma è proprio tra i tanti nomi che si nascondono quelle figure che possono accendere l'interesse di chi, come voi lettori di Focus, è sempre alla ricerca di una spiegazione, di un approfondimento, di una storia ben raccontata. Il festival è un'occasione per incontrare i grandi interpreti del nostro tempo, coloro che attraverso lo schermo ci aiutano a decifrare la realtà. Pensiamo a una coppia come Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, maestri nel trasformare l'attualità in dialogo e satira intelligente. Ma la narrazione passa anche attraverso lo studio del mondo naturale, e chi meglio dell'entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli può svelarci le storie che si celano nel microcosmo degli insetti? Accanto a loro, un universo di narratori che trasformano la realtà in intrattenimento: dai maestri della telecronaca sportiva come Lele Adani e Flavio Tranquillo, capaci di analizzare la tattica di una partita in tempo reale, allo scrittore Maurizio de Giovanni, che costruisce interi universi narrativi partendo da un'idea. O ancora, entrare nelle pieghe del giornalismo investigativo con Gianluigi Nuzzi e scoprire come si costruisce una puntata di Freedom con Roberto Giacobbo. Ma lo spettacolo è anche pura creazione. Sarà un'occasione preziosa poter dialogare con attori che hanno dato vita a personaggi iconici, come Stefano Accorsi, Marco D'Amore e Salvatore Esposito, per comprendere il lavoro di ricerca e immedesimazione che si cela dietro ogni interpretazione. Oltre a loro, ci saranno i protagonisti di serie che sono diventate veri e propri fenomeni di costume, da Call My Agent a Un Professore, per un'analisi quasi sociologica di come la finzione riesca a raccontare il nostro presente. E per chi ama capire "come si fa", ci saranno registi come Duccio Forzano e i workshop dedicati alla sceneggiatura e alla produzione, per scomporre e analizzare il DNA di un film o di un programma televisivo. Il festival esplora anche le "scienze" applicate alla vita di tutti i giorni. L'area Food, per esempio, non sarà solo una parata di showcooking, ma un'opportunità per vedere all'opera la chimica e la fisica degli alimenti con maestri come Ernst Knam e per capire il successo di comunicatori del cibo come Benedetta Rossi. Persino il mondo della musica verrà analizzato da una prospettiva inedita: accanto alle esibizioni di grandi artisti come Irama, Levante e Il Volo, ci saranno produttori come Big Fish e compositori come Giovanni Allevi, pronti a svelare i segreti tecnologici e creativi che si nascondono dietro una canzone. Sarà un viaggio immersivo, insomma, non solo per applaudire i propri idoli, ma per capire il loro lavoro e, forse, imparare qualcosa di nuovo sul mondo che ci circonda, visto attraverso la lente speciale dell'intrattenimento.. Le coordinate per partecipare Quando: Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, dalle 10:00 a mezzanotte. Dove: Superstudio Più, Via Tortona 27, Milano. Biglietti e informazioni: L'elenco completo degli ospiti e il programma sono in continuo aggiornamento sul sito ufficiale ilfestivaldellospettacolo.sorrisi.com. I biglietti giornalieri o l'abbonamento per i tre giorni si possono acquistare in esclusiva su Ticketmaster..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti