Lombardia protagonista al TTG Rimini 2025: turismo, innovazione e Olimpiadi sul podio internazionale

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

La Lombardia ha scelto di inaugurare con forza l’edizione 2025 del TTG Travel Experience di Rimini, la principale piattaforma italiana per la promozione del turismo mondiale. Fino al 10 ottobre, tour operator, compagnie aeree, agenzie, enti del turismo e aziende tecnologiche si confrontano sulle nuove traiettorie del settore. Con uno stand di 350 mq e 32 coespositori, la Regione ha portato a Rimini un biglietto da visita che unisce tradizione e innovazione, con scenografie d’impatto, spazi B2B, eventi dedicati e un focus sulle eccellenze del Made in Lombardia.

La visione: più turismo, tutto l’anno

Ad aprire lo spazio lombardo è stata Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, che ha tracciato la linea strategica: “La Lombardia si presenta al TTG con un messaggio chiaro: più turismo, tutto l’anno, in tutto il territorio. Vogliamo unire innovazione e tradizione, esperienze nuove e grandi eventi, destinazioni iconiche e luoghi da riscoprire”.

Numeri in crescita: oltre i record del 2019

I dati confermano la solidità del settore. Nel 2024 la Lombardia ha superato i 53,5 milioni di pernottamenti ufficiali, oltre 55 milioni considerando quelli non rilevati, con una quota di turisti stranieri al 67%. Una crescita del 26,1% rispetto al 2019, anno record prima della pandemia. Nel 2025 il trend continua: solo nei primi cinque mesi si contano 19,7 milioni di presenze (+6,2% sul 2024), con una stima estiva di oltre 25 milioni di pernottamenti e quasi il 75% di ospiti internazionali.

Lombardia protagonista al TTG Rimini 2025: turismo, innovazione e Olimpiadi sul podio internazionale
Lombardia protagonista al TTG Rimini 2025: turismo, innovazione e Olimpiadi sul podio internazionale
Lombardia protagonista al TTG Rimini 2025: turismo, innovazione e Olimpiadi sul podio internazionale

Aree interne: la sfida della Val d’Intelvi

Non solo Milano, laghi e città d’arte. Tra le novità spicca il progetto “Valle d’Intelvi: il balcone verde tra laghi e vette”, che promuove una zona incastonata tra il Lago di Como e il Ceresio. L’obiettivo è chiaro: destagionalizzare i flussi turistici e portare valore economico alle comunità meno note, svelando un patrimonio culturale e naturale che va oltre le mete già affermate.

Il turismo golfistico: eleganza e sviluppo economico

Altro pilastro dell’offerta è il turismo golfistico, con il progetto “Open Horizons – Lombardia Capitale del Golf” sviluppato con Assolombarda e FIG. La regione conta oltre 70 campi da golf immersi in scenari unici, dalla Franciacorta al Garda, dalla Brianza al Lago di Como. Non è solo sport, ma un pacchetto che unisce resort di lusso, ospitalità d’eccellenza e paesaggi iconici, capace di attrarre un turismo internazionale di fascia alta e generare valore economico per l’intero territorio.

Olimpiadi 2026: volano per tutta la regione

Lo sguardo è già rivolto a Milano-Cortina 2026. Nel panel dedicato alla Valtellina è stato ribadito come i Giochi rappresentino un’occasione storica: +15% fino al +60% di flussi turistici post-Olimpiadi, 434 milioni di euro già stanziati in infrastrutture e un percorso simbolico, “Cuori Olimpici”, che attraverserà le 12 province lombarde. Milano sarà la porta d’ingresso, la Valtellina il cuore delle gare, ma sarà tutta la Lombardia – moda, design, natura ed enogastronomia – a conquistare il palcoscenico globale.

Agenda internazionale e nuove sfide

Il TTG è anche diplomazia economica. Previsto l’incontro con il ministro del Turismo del Jalisco (Messico) e diversi focus su turismo accessibile, innovazione artigiana con “Artigiani 4.0”, valorizzazione della Via Carolingia e promozione delle eccellenze enogastronomiche. Un’agenda fitta che conferma la volontà di Regione Lombardia di posizionarsi come hub turistico internazionale.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti