L'ombrello hi-tech che predice gli eventi estremi

  • Postato il 22 settembre 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
l meteo non è mai stato così imprevedibile. Nel 2024 l'Italia ha registrato 351 eventi meteorologici estremi, il 485% in più rispetto al 2015. I danni annuali ammontano a 6,8 miliardi di euro secondo l'Agenzia Europea per l'Ambiente. In questo scenario di caos climatico, una startup trentina promette di fare la differenza con previsioni chirurgiche. La sfida della precisione locale. Hypermeteo, questo il nome della startup insediata a Rovereto, ha scelto di puntare sulla risoluzione spaziale. Il suo approccio è fornire previsioni meteorologiche con dettaglio di un chilometro quadrato, ben oltre gli standard attuali che si fermano a celle di diversi chilometri. "Partiamo da una descrizione tridimensionale dello stato atmosferico iniziale, ricavata da misure satellitari e stazioni meteorologiche", spiega Tullio Degiacomi, meteorologo dell'azienda. I dati vengono poi elaborati con modelli numerici che simulano l'evoluzione atmosferica. L'archivio storico come chiave. La differenza, secondo l'azienda, sta nell'integrazione di un vasto archivio di dati osservativi raccolti fino agli anni '90. Questo database storico viene utilizzato per "addestrare" algoritmi proprietari che dovrebbero migliorare l'accuratezza delle previsioni. Il team, composto principalmente da under 35 tra meteorologi e data scientist, sostiene di aver ricostruito i dati meteo storici con risoluzione chilometrica per un arco temporale di tre decenni. Un'operazione complessa, considerando la frammentarietà dei dati storici italiani. L'applicazione pratica spazia dall'agricoltura all'energia. Le compagnie assicurative, ora obbligate per legge a coprire eventi catastrofici, rappresentano un mercato in crescita. Ma anche altri settori mostrano interesse: gestori di reti elettriche, aziende agricole, operatori del settore edilizio. Gianluca Ferrari, cofondatore di Hypermeteo, cita alcuni esempi: "Prevedere nevicate intense può attivare sistemi automatici di scongelamento sui cavi dell'alta tensione. Conoscere la probabilità di grandinate influisce sulle decisioni per nuovi impianti eolici". Limiti e prospettive. Va ricordato che le previsioni meteorologiche, anche le più sofisticate, rimangono probabilistiche. L'atmosfera è un sistema caotico dove piccole variazioni possono produrre effetti imprevedibili. La precisione chilometrica, per quanto tecnicamente interessante, deve ancora dimostrare la sua utilità pratica su scala industriale..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti