L’UE dice sì al bagaglio gratis in cabina: come cambiano le regole

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’Unione Europea si schiera nettamente dalla parte dei viaggiatori e lo fa per proteggerli dai rincari e dalle azioni sempre più restrittive delle compagnie aeree. Dopo anni di dimensioni sempre più compatte e costi extra per le valigie c’è una novità: il bagaglio a mano in cabina torna a essere gratuito.

L’obiettivo dell’UE è quello di uniformare le regole, renderle più trasparenti e tutelare i diritti dei viaggiatori con condizioni uguali per tutti, indipendentemente dal vettore scelto. Le conferme, arrivate dopo la votazione del 13 ottobre 2025, vedono anche novità importanti riguardo al risarcimento per i ritardi. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà.

L’Europa conferma il bagaglio a mano gratuito in cabina

Sappiamo tutti com’è andata negli ultimi anni: promozioni lampo, biglietti a 9,99 euro e poi… la sorpresa. Al momento del check-in, scoprivate che anche solo portare uno zainetto poteva costarvi più del volo stesso.

L’UE ha deciso di dire basta a questa giungla di regole e supplementi. Con le nuove linee guida approvate dalla Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo (34 voti favorevoli e 2 astensioni), arriva una proposta chiara e concreta: ogni passeggero deve avere il diritto di portare a bordo gratuitamente un bagaglio a mano.

Ma non parliamo di valigie enormi: il testo stabilisce che potrete portare un oggetto personale, come una borsa, uno zaino o il vostro laptop, più un piccolo bagaglio a mano che non superi i 100 cm complessivi (somma di lunghezza, larghezza e altezza) e 7 kg di peso. Insomma, spazio sufficiente per tutto l’essenziale: un cambio, un beauty, qualche snack, il computer e il vostro libro del momento.

L’obiettivo è quello di armonizzare le regole tra le compagnie, mettendo fine alle differenze assurde che costringevano i viaggiatori a controllare ogni volta le condizioni di trasporto per non rischiare di pagare extra. In questo modo, nessuno potrà più imporre supplementi per il semplice diritto di tenere vicino a sé i propri effetti personali.

Bagagli a mano gratuiti in cabina: cosa cambia in UE
iStock
L’Europa si schiera con i passeggeri: ecco le nuove regole per i bagagli a mano gratis in cabina

Le regole che cambiano

Anche sul fronte dei ritardi aerei l’Unione Europea non molla la presa. Negli ultimi mesi, alcune proposte avevano fatto discutere: il Consiglio UE aveva infatti suggerito di alzare la soglia per ottenere un risarcimento da tre a quattro o addirittura sei ore di ritardo. Una misura che avrebbe ridotto i diritti dei viaggiatori e reso più difficile ottenere compensazioni economiche.

La Commissione Trasporti ha però detto un deciso “no”. Il limite resta quello che già conoscete: dopo tre ore di ritardo avete diritto a un risarcimento. Non importa se il vostro volo è corto o intercontinentale: le tre ore valgono per tutti. La distanza percorsa influisce solo sull’importo del rimborso, che può andare da 300 a 600 euro.

E non solo: restano intatti anche gli altri diritti fondamentali dei passeggeri aerei. In caso di cancellazione del volo o negato imbarco, avrete ancora la possibilità di scegliere tra rimborso o riprotezione su un altro volo, oltre al risarcimento economico previsto.

E non è tutto: tra le proposte figura anche il diritto di scegliere gratuitamente il posto per i bambini fino a 14 anni, in modo che le famiglie possano volare insieme senza dover pagare extra per stare vicine. Una piccola, grande vittoria per chi viaggia con i più piccoli.

Arriva poi una conferma “smart”: potrete decidere se ricevere la carta d’imbarco in formato digitale o cartaceo. Una libertà che sembra banale, ma che in realtà semplifica la vita di molti passeggeri.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti