L’ultimo sole di settembre per un Salento mai visto: cosa fare e cosa vedere a fine estate
- Postato il 29 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Viaggio a Settembre, il luogo magico per godersi ancora un bel clima è proprio il Salento: ecco dove andare, tutti i dettagli
Con l’arrivo dell’ultimo sole di settembre, il Salento si trasforma in una meta perfetta per chi desidera vivere l’estate fino all’ultimo momento, scoprendo angoli nascosti e paesaggi mozzafiato lontano dalla folla. Il mese di settembre offre infatti un clima mite e giornate ancora lunghe, ideali per esplorare la regione in modo autentico, tra natura incontaminata, spiagge poco frequentate e suggestive scogliere.
Il Salento è noto soprattutto per le sue spiagge, ma a settembre si apre anche agli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. Tra i percorsi più affascinanti c’è quello che segue la costa tra Santa Maria di Leuca e Otranto, dove si possono ammirare panorami unici, calette segrete e scogliere a picco sul mare Adriatico e Ionio. Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase rappresenta un vero paradiso per gli escursionisti, offrendo sentieri che attraversano macchia mediterranea, grotte marine e antiche torri costiere.
Non mancano poi itinerari nell’entroterra salentino, dove si possono scoprire uliveti secolari, masserie storiche e piccoli borghi caratteristici come Specchia o Presicce, perfetti per assaporare la cultura locale e la gastronomia tipica.
Spiagge segrete e acque cristalline
Settembre è il momento ideale per godersi le spiagge del Salento in tutta tranquillità. Le temperature dell’acqua restano calde, mentre la diminuzione del turismo di massa permette di vivere momenti di relax in baie isolate come Porto Selvaggio o la piccola spiaggia di Torre dell’Orso. Questi luoghi meno conosciuti garantiscono un’esperienza autentica, lontano dal caos estivo, con sabbia finissima e acque limpide che invitano a lunghi bagni e snorkeling.

Le coste rocciose, come quelle di Castro, offrono invece spettacolari scenari naturali, con grotte e anfratti da esplorare in kayak o con escursioni in barca, un’opportunità in più per chi cerca avventure marine.
A settembre il Salento si anima anche di eventi culturali e manifestazioni enogastronomiche che permettono di immergersi nelle tradizioni locali. Festival di musica popolare, sagre del cibo tipico come la “sagra del pesce” o la “festa della mozzarella” nei paesi dell’entroterra offrono occasioni per conoscere meglio la ricchezza culturale e culinaria della regione.
Inoltre, molte masserie e agriturismi organizzano degustazioni di prodotti locali, da vini pregiati a oli extravergine di oliva, accompagnati da piatti tradizionali che esaltano il patrimonio gastronomico salentino.
Settembre nel Salento si conferma quindi un periodo straordinario per chi vuole vivere un’esperienza autentica, tra natura, mare e cultura, in un paesaggio ancora più suggestivo e meno affollato rispetto ai mesi estivi più caldi.
L'articolo L’ultimo sole di settembre per un Salento mai visto: cosa fare e cosa vedere a fine estate proviene da Blitz quotidiano.