Maggio di scioperi: mobilitazioni sindacali in tutta Italia, trasporti a rischio. Tutte le date
- Postato il 5 maggio 2025
- Lavoro
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Maggio all’insegna delle mobilitazioni sindacali, sia nazionali sia territoriali. Tra i comparti più colpiti quello del trasporto pubblico. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha commentato tornando a contestare i “troppi” scioperi. Parlando dalla sede milanese di Confcommercio ha detto di contare che “sul rinnovo dei contratti le aziende si avvicinino alle richieste e che maggio non sia un mese con uno sciopero al giorno, perché il diritto allo sciopero è sacrosanto, ma fare nei trasporti quasi uno sciopero al giorno non aiuta lavoratrici e lavoratori che utilizzano il trasporto pubblico”.
Lunedì 5 e martedì 6 maggio – Per la giornata di oggi, 5 maggio, le sigle Uilt-Uil hanno indetto uno stop di 8 ore per il personale del settore funicolari della società Anm di Napoli, mentre Filt-Cgil/Fit-Cisl/Uilt-Uil/Faisa-Cisal hanno proclamato 4 ore di fermo dei lavoratori della Società Autolinee toscane provincia di Prato. È stato inoltre proclamato per domani 6 maggio, dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle 9 alle 17. Lo sciopero potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia.
Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio – Lo stop di 4 ore del personale della Società Tua in Abruzzo avverrà in concomitanza con lo sciopero indetto in Lombardia del personale della Autoguidovie delle province di Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza, aderente a Usb lavoro privato. Sempre il 7 maggio è previsto anche lo sciopero dei lavoratori del McDonald’s indetto dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: inizierà alle 14.30 con un presidio nei pressi del Palacongressi di Rimini, in concomitanza con la convention annuale organizzata da McDonald’s Development Italy a cui parteciperanno i 170 licenziatari del marchio presenti in Italia. Le organizzazioni sindacali contestano “il persistente rifiuto della multinazionale e di quei licenziatari ad avviare un tavolo di confronto per la sottoscrizione di un contratto integrativo aziendale di gruppo” necessario affinché vengano riconosciute “condizioni di miglior favore sul piano economico e normativo da applicare agli oltre 4.000 dipendenti della McDonald’s Company e dei circa 31mila lavoratori impiegati nei punti vendita in franchising”. Per l’8 maggio invece la Filt Cgil ha avvisato di 4 ore di sciopero del personale della Sitaf, concessionaria dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia.
Domenica 11 e martedì 13 maggio – Sciopero di 24 ore domenica 11 maggio per macchinisti, capitreno e coordinatori mobilità della Società Eav di Napoli (sindacato Orsa), mentre il 13 è la volta dei dipendenti di Busitalia Sita nord regione Umbria (Usb lavoro privato). L’Usb ha inoltre proclamato uno sciopero per il 13 maggio per i lavoratori delle cooperative sociali: in concomitanza, si terranno presidi a Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Ancona.
Sabato 17 maggio – A sabato 17 maggio è stato rimandato lo sciopero nazionale del settore ferroviario inizialmente previsto per il 6 maggio: 23 ore di stop del personale delle imprese ferroviarie, dei servizi ferroviari, del gestore dell’infrastruttura ferroviaria e di varie altre società dalle 9 fino alle 8 del giorno successivo, 18 maggio. Al centro della protesta il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo Fs, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023. Temi a cui si aggiungono altri “le aggressioni al personale e il dumping contrattuale in quanto una serie di imprese ferroviarie si ostinano a non applicare il ccnl mobilità attività ferroviarie”, spiegano i sindacati confederali convocati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In Piemonte e Valle d’Aosta uno sciopero di 23 ore riguarderà il personale di Trenitalia direzione business regionale. E non solo: settore ferroviario e trasporto merci su rotaia fermo per 23 ore a livello nazionale (sigle Cub trasporti e Usb lavoro privato), mentre per 24 ore lo sciopero riguarderà il personale dell’Amt di Genova.
Lunedì 19 e martedì 20 maggio – Se il 19 maggio sciopereranno per 24 ore i lavoratori dell’Atm di Messina, il 20 maggio è la volta dello sciopero di 24 ore del personale viaggiante trasporto merci su ferro della Gts rail e di 4 ore dei lavoratori del Tpl in Molise.
Venerdì 23, martedì 27 e venerdì 30 maggio – Il 23 del mese ci sarà uno sciopero di 4 ore per il personale control room divisione trasporto ferroviario della Eav di Napoli, il 27 lo stop di 23 ore riguarderà il personale della Trenord in Lombardia, mentre il 30 maggio 24 ore di fermo per il personale dell’Ataf di Foggia.
L'articolo Maggio di scioperi: mobilitazioni sindacali in tutta Italia, trasporti a rischio. Tutte le date proviene da Il Fatto Quotidiano.