Mallare, inaugurati un percorso escursionistico dopo il ripristino e la strada di accesso alla frazione Eremita

  • Postato il 11 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Mallare. Doppia inaugurazione questa mattina a Mallare: prima il taglio del nastro dopo il ripristino e la valorizzazione del percorso escursionistico che collega le aree Bresca-Montefreddo, Bivio Regina-Bresca, Baracchi ed Eremita-Faggi di Benevento, finanziato dal GAL Valli Savonesi e poi della strada di accesso al centro abitato della Frazione Eremita, la borgata piu antica di Mallare.

Oltre al sindaco Flavio Astiggiano e di Bormida Daniele Galliano, presente anche il consigliere regionale Angelo Vaccarezza.

“Questa iniziativa – commenta Vaccarezza riferendosi al sentiero – rappresenta un passo importante per promuovere il turismo sostenibile e le bellezze naturali del nostro territorio. I sentieri escursionistici del nostro entroterra sono fondamentali per la conoscenza e la valorizzazione del territorio: consentono un’esplorazione lenta e immersiva, nella natura, promuovono il turismo sostenibile, attirando visitatori specifici, diversificando così l’offerta turistica. ​Costituiscono una risorsa economica per le aree rurali e montane, sostenendo attività come strutture ricettive e ristorazione e sono un utile strumento per la conservazione del paesaggio e della biodiversità, educando gli escursionisti sugli ecosistemi e l’importanza della tutela ambientale”.

​Una rete sentieristica ben mantenuta migliora la qualità della vita degli abitanti e rafforza il legame con l’identità del territorio. Un ringraziamento all’amministrazione e a tutti i soggetti coinvolti, in particolar modo alla Cooperativa di Comunità La Via Aleramica – Impresa Sociale, a Marzia Bozzano, appassionata ed entusiasta curatrice di un progetto così prezioso”.

“La nuova strada di accesso al centro abitato della Frazione Eremita – spiega Vaccarezza – è stata realizzata grazie allle risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, Sottomisura 7.2 del PSR “Infrastrutture essenziali per le popolazioni rurali”. L’opera è stata portata a termine grazie a un finanziamento regionale di 450.000 euro. L’intervento comprende il rifacimento della sede stradale e dei sottoservizi, migliorando così l’accessibilità e la sicurezza per gli abitanti del borgo. L’amministrazione di Mallare è riuscita inoltre ad ottenere attraverso i fondi Fosmit (Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane), le risorse necessarie per i lavori di sistemazione e messa in sicurezza del tratto di rio circostante la borgata: 150 mila euro che miglioreranno il territorio non solo a livello strutturale, ma anche la qualità di vita dei suoi abitanti“.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti