Maltempo Piemonte: strade sommerse dal fango, garage e cantine allagate in molte parti della regione

  • Postato il 30 agosto 2025
  • Meteo
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 4 Visualizzazioni

PIEMONTE – Dopo il nubifragio di ieri, venerdì 29 agosto, è tempo della conta dei danni. Insieme alla grandine caduta nell’eporediese e nel vco, che ha rotto vetri e carrozzerie delle auto, nel vercellese si è manifestata come colate di fango e allagamenti.

Anche a Serravalle Scrivia a un giorno dal nubifragio si contano i danni per lo straripamento del rio Bernardino, le cui acque hanno intrappolato un persona in un sottopasso.

I vigili del fuoco, provenienti dalla Centrale di Vercelli e dai distaccamenti volontari di Santhià e Trino Vercellese, sono intervenuti in diverse abitazioni per pompare via l’acqua che si era accumulata in cantine e garage interrati, in particolare a Caresanablot.

Dagli aggiornamenti di Andrea Vuolo sulla situazione precipitazioni in Piemonte e previsioni per i prossimi giorni:

Si è definitivamente conclusa una delle più intense fasi di maltempo di agosto degli ultimi anni sul nostro Piemonte, sia per intensità che per estensione dei territori interessati dalle abbondanti precipitazioni dove, in alcune aree, in poco di più di 48 ore, si sono registrati accumuli di pioggia anche superiori al 200% rispetto a quelli che dovrebbero mediamente registrarsi nell’intero mese.

Un vasto e complesso sistema frontale, associato ad un profondo minimo depressionario centrato tra l’Irlanda del Nord e le Isole britanniche (associato all’ex uragano atlantico Erin), è stato infatti responsabile dell’avvezione di masse d’aria estremamente umide e instabili in direzione del Nord Italia, con quello che in meteorologia è anche definito “Atmospheric River”, un vero e proprio nastro trasportatore di vapore acqueo alle medio-alte quote della troposfera come avviene nelle più intense perturbazioni autunnali e/o primaverili. Flussi di vapore acqueo che, interagendo con la barriera alpina in seno alle correnti di Libeccio (da Sudovest), hanno dato luogo a precipitazioni molto intense, dapprima con rovesci e temporali orografici (fase pre-frontale) e poi temporali frontali con il transito del ramo freddo della perturbazione, a cui sono poi seguite violente grandinate nella fase post-frontale (dove è maggiore il gradiente di temperatura tra il suolo e la media troposfera) come accaduto tra alto Canavese, Biellese e Verbano, con chicchi di grandine localmente fino ad oltre 5-7 centimetri di diametro.

L’epicentro della grandinata, associata ad una supercella temporalesca, è stata l’area compresa tra Pavone Canavese e le frazioni sud di Ivrea: per queste zone, notoriamente soggette a eventi di grandine (specie le aree più a Ovest-Sudovest verso la pedemontana e gli imbocchi delle valli) si tratta di uno degli eventi grandinigeni più violenti degli ultimi decenni come dimensione dei chicchi, probabilmente almeno dall’1 agosto 1998, dove nella vicina Lessolo (TO), fu registrata anche una vittima.

Ecco, secondo i dati delle stazioni meteorologiche di Arpa Piemonte, le località piemontesi dove si sono registrati gli accumuli di pioggia più significativi (oltre i 170 millimetri) nel periodo 27-30 agosto 2025:
Cossogno – Cicogna (VB) 304.5 millimetri
Stresa – Someraro (VB) 268.2
Verbania – Pallanza (VB) 237.8
Verbania – Unchio Trobaso (VB) 227.6
Valstrona Sambughetto (VB) 222.6
Cannobio (VB) 211.0
Stresa – Mottarone (VB) 210.6
Montecrestese – Larecchio (VB) 199.4
Oropa – Biella (BI) 181.4
Fraconalto (AL) 179.0
Toceno – Arvogno (VB) 174.1
Cameri (NO) 173.6
Trarego Viggiona – Monte Carza (VB) 172.8
Mergozzo – Candoglia Toce (VB) 170.3
Druogno (VB) 170.2

LE PREVISIONI

Attualmente la situazione meteorologica è in miglioramento e fino a domenica pomeriggio il cielo si manterrà poco o irregolarmente nuvoloso con temperature minime in calo fin sui 12-15°C e le massime in aumento verso i 26-28°C in pianura. Si conferma invece, per lunedì primo settembre, inizio dell’autunno meteorologico, l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica che causerà il ritorno di piogge e temporali localmente intensi, specie sulle aree centro-orientali e settentrionali della regione. Seguirà comunque un aggiornamento meteo dettagliato in vista di questa – ormai probabile – nuova fase perturbata.

L'articolo Maltempo Piemonte: strade sommerse dal fango, garage e cantine allagate in molte parti della regione proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti