Marassi, ancora fermi i lavori all’ex asilo Camoscio ma non si prevedono ulteriori ritardi

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 6 Visualizzazioni
lavori ex asilo camoscio marassi

Genova. Sono nuovamente fermi i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico per l’infanzia in viale Bracelli, sulle alture di Marassi, al posto dell’ex asilo Camoscio. Dopo il contestato taglio degli alberi, in estate è stata completata la demolizione dell’edificio fatiscente che ospitava l’ufficio affissioni dal Comune. Dopodiché, da circa un mese secondo le segnalazioni dei residenti, le attività di cantiere si sono interrotte sollevando nuove preoccupazioni sul destino della travagliata operazione. Ma sulla tabella di marcia non ci sarebbero ritardi, da quanto risulta a livello istituzionale.

Gli interventi sono articolati in due fasi – spiega il presidente del Municipio Bassa Valbisagno Fabrizio Ivaldi -. La prima, sostanzialmente completata, comprendeva la bonifica e la demolizione del fabbricato ex affissioni e la preparazione dell’area per la successiva costruzione. L’avvio della seconda fase era previsto contestualmente al completamento della progettazione esecutiva del nuovo edificio, affidato allo stessa impresa. Ad oggi è in corso la verifica del progetto e la ripresa dei lavori dovrebbe avvenire subito dopo, quindi tra non molto tempo”.

lavori ex asilo camoscio marassi

Secondo il progetto svelato in municipio, il nuovo asilo nido dovrebbe essere pronto a giugno 2026. “Il termine contrattuale è rimasto lo stesso – precisa Ivaldi -. Queste sono le notizie che ci arrivano dall’assessorato ai Lavori pubblico”. Tutti i lavori sono stati appaltati alla ditta Massucco di Cuneo per un valore di 6,75 milioni di euro, una cifra aumentata nel corso degli anni e coperta solo per 5 milioni da fondi ministeriali complementari al Pnrr.

I bimbi più piccoli (circa 60) saranno ospitati al piano terra, mentre la scuola d’infanzia – da realizzare in una seconda tranche – sarà al primo piano, dimensionata per 75 studenti. L’edificio, un volume unico a forma di elle, occuperà una superficie complessiva di 750 metri quadrati con aree verdi in parte attrezzate per 2mila metri quadrati. Sulla copertura saranno installati pannelli solari per la produzione di energia elettrica, riscaldamento e acqua calda sanitaria.

Generico giugno 2025

Tra le preoccupazioni portate dai residenti in municipio ci sono le vibrazioni, l’inquinamento acustico e il dissesto idrogeologico del versante. Nei palazzi limitrofi di viale Bracelli sono stati installati alcuni inclinometri, sensori in grado di percepire movimenti fino al decimo di millimetro. In caso di movimenti il cantiere dovrà fermarsi e gli amministratori di condominio verranno convocati in Municipio. Da quanto si apprende, però, alcuni abitanti non hanno consentito agli incaricati della ditta di entrare negli appartamenti per testimoniare lo stato di fatto.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti