Marche: a Fano c’è una rassegna cinematografica che celebra le leggende della settima arte

  • Postato il 2 agosto 2025
  • Cinema & Tv
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Dal mare a Piazza XX Settembre e dal Bastione Sangallo alla Darsena Borghese, ma anche il Pincio e l’ex Chiesa di San Francesco (risalente alla seconda metà del XIII Secolo d.C.). Sono questi i luoghi simbolo di Fano, cittadina marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, che ospitano la sesta edizione di CineFortunae, la rassegna diffusa dedicata ai grandi capolavori restaurati del cinema. Perché si chiama così? Il titolo deriva dall’originario nome di Fano, in epoca romana chiamata Fanum Fortunae, probabilmente per la presenza di un tempio dedicato alla dea Fortuna, eretto come ringraziamento alla dea per il buon esito della battaglia del Metauro avvenuta nel 207 a.C.

La sesta edizione di CineFortunae a Fano

Fino al 12 agosto 2025, l’edizione di quest’anno rende omaggio a maestri e leggende come Paul Newman, nel centenario della nascita, Woody Allen, che festeggia i suoi novant’anni, Pier Paolo Pasolini, a mezzo secolo dalla morte, e ancora Alain Delon e David Lynch, entrambi recentemente scomparsi. A questi si aggiunge, poi, l’attore comico Buster Keaton, protagonista di una serata speciale. Da Io e Annie di Allen, che ha aperto il festival in spiaggia all’Imperial Beach, a La stangata con Paul Newman, passando per Taxi Driver, Il Gladiatore, In The Mood for Love e Roma città aperta, film-simbolo del neorealismo italiano proiettato alla presenza di Alessandro Rossellini, nipote del regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Roberto Rossellini.

Gli ospiti di CineFortunae 2025

E tra gli ospiti, oltre ad Alessandro Rossellini, ci sono anche Chiara Francini, Desideria Rayner, Pier Maria Bocchi e Luigi Lo Cascio, al quale verrà conferito il Premio CineFortunae 2025 per la sua carriera di attore, regista e scrittore. Per l’occasione, Lo Cascio presenterà anche il suo libro Storielle per granchi e per scorpioni e introdurrà Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri. Ma c’è posto anche per i più piccoli: novità di quest’anno è il Cinemino, la rassegna di classici dell’animazione. Si parte con Kung Fu Panda e Shrek, fino a Travolti da un insolito destino.

Cosa non perdere a CineFortunae 2025

Così, Piazza XX Settembre ospiterà un maxi-schermo da 50 mq e 800 posti a sedere per il ciclo di proiezioni dal 4 al 7 agosto, tutte a ingresso libero e gratuito. Mentre il 9 agosto, ci sarà una maratona notturna alla Darsena, dal cine-talk dedicato a Paul Newman e Alain Delon alla sonorizzazione dal vivo di Sherlock Jr. di Buster Keaton da parte del pianista Mario Mariani e l’omaggio all’universo visionario di David Lynch realizzato dal musicista Davide Nobilini, insieme a Giorgio Vampa al sax e Michele Vagnini alla viola.

Scopri tutto il programma

Caterina Angelucci

L’articolo "Marche: a Fano c’è una rassegna cinematografica che celebra le leggende della settima arte" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti