Marotta: “San Siro sarà pronto per Euro 2023? Mi auguro di sì. La Serie A è in discesa, Milan-Como a Perth un esperimento utile”

  • Postato il 7 ottobre 2025
  • Calcio
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Il calcio del futuro passa anche da qui: nuovi stadi e nuove rotte. Con un comune denominatore: portare soldi freschi nelle casse in perenne affanno dei club di Serie A. Spunti e riflessioni raccolte dal presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, durante la presentazione del libro di Stefano Boldrini, intitolato appunto “Il calcio del futuro – Intelligenza artificiale, algoritmi e sostenibilità“. Marotta ha dialogato di questi e altri temi con l’autore dell’opera e con Stefano Tirelli, presidente di Sport For Nature. E il tema in particolare della sostenibilità ambientale si connette inevitabilmente alla vendita di San Siro e al nuovo stadio che Inter e Milan costruiranno al posto del Meazza: “Finalmente possiamo costruire uno stadio nuovo”, dice Marotta. Che però avverte: “Siamo ancora in una fase interlocutoria e burocratica. Dovremo procedere all’acquisizione del vecchio San Siro e delle aree limitrofe, dopodiché si avvierà tutta una fase progettuale”. La data-obiettivo sono gli Europei di calcio 2032 che si terranno in Italia, con Milano che dovrebbe avere uno stadio pronto per la manifestazione: “Oggettivamente io spero che sia così, me lo auguro”, spiega Marotta rispondendo a ilfattoquotidiano.it. Pur sottolineando un aspetto: “Il paradosso è che si rischia, in teoria, che Milano non abbia uno stadio e Roma ne abbia due”.

Ricollegandosi agli argomenti forti della presentazione, Marotta difende la scelta di costruire un nuovo impianto: “Dovrà rispondere a tutte le esigenze di modernità, nel rispetto dei cittadini, di un senso civico, di un senso etico e soprattutto nel rispetto di una sostenibilità ambientale. Questi sono i principi cardine ai quali noi dobbiamo assolutamente rispondere”. Una delle sfide che attendono la Serie A nel prossimo futuro, insieme appunto al confronto con gli strumenti dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi. Il progresso non si può fermare, ma va maneggiato con cura, avverte l’autore del libro Boldrini. E Marotta condivide: “Sicuramente gli algoritmi ti aiutano ad avvicinarti a una decisione, ma alla fine è l’aspetto umano, la mente che decide se scegliere il giocatore A o il giocatore B”.

Una scelta che ormai è diventata sempre più cruciale in una Serie A povera di soldi e quindi bisognosa di idee vincenti: “Il problema è che la china è sempre in discesa nel nostro calcio, siamo un campionato di transizione, non siamo più l’eldorado come negli anni 2000. Oggi arriva un calciatore importante quando ha 40 anni, il potere competitivo ed economico ti porta a quei profili”, dice Marotta facendo riferimento a Luka Modric, acquistato dal Milan (che comunque considera “uno spot positivo per il nostro campionato”). Il ragionamento prosegue: “Il Real Madrid ha preso Mastantuono a 60 milioni di euro, le italiane se prendono un 2004, un 2005 o un 2006 spendono 30-35 milioni al massimo”. Poi c’è un altro fattore, spiega il presidente dell’Inter: “Oggi i grandi club devono fare ricorso allo strumento del player trading. Senza ricorrere alle plusvalenze, né Milan, né Juve, né Inter riuscirebbero a presentare un bilancio adeguato“.

Affinché la Serie A possa competere in questo contesto, spiega sempre Marotta, serve “creatività”. E allora ecco che il presidente dell’Inter accoglie con favore anche l’idea di giocare Milan-Como in Australia, a Perth: “La scelta del Milan e del Como è quella di fare un’esperienza che può servire anche per capire quale sarà l’effetto dal punto di vista economico“. “Deve essere vista come una necessità dovuta a una causa di forza maggiore – ovvero l’indisponibilità di San Siro per via della cerimonia d’apertura delle Olimpiadi invernali – e una sperimentazione per capire qual è l’effetto di giocare all’estero. Porterà a delle valutazioni che poi faremo”.

L'articolo Marotta: “San Siro sarà pronto per Euro 2023? Mi auguro di sì. La Serie A è in discesa, Milan-Como a Perth un esperimento utile” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti