Masterchef 15 tra “tradizione e innovazione”: torna il cooking show di Sky (e tra gli aspiranti chef c’è anche un 92enne)
- Postato il 25 novembre 2025
- Cucina
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
Chissà se quest’anno qualcuno proverà a riproporre il virale “prosciutto e melone” di Rachida, ancora oggi, dopo undici anni, uno dei video più condivisi di Masterchef. O se ci saranno scontri al vetriolo come quelli tra Alessia e Mary della scorsa edizione. O, ancora, se la spaventosa prova dessert con Iginio Massari farà capitolare qualche aspirante chef.
La nuova edizione di Masterchef Italia, al via dall’11 dicembre su Sky Uno e su Now, è pronta a partire. I tre (veterani) giudici, Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, ormai consolidati alla guida del programma, sono già seduti sui loro tre sgabelli per assaggiare i piatti dei nuovi aspiranti chef. Nessun lancio di piatti in memoria delle vecchie edizioni, ma, ne siamo certi, qualcuno avrà dimenticato il sale (e Barbieri se ne sarà accorto) o qualcun altro avrà sfiorato il piatto perfetto, se solo avesse messo del limone (Cannavacciuolo docet).
Il claim della quindicesima edizione promette già bene. “Tradizione e innovazione, questo è il futuro della cucina“, sentenzia Cannavacciuolo nello spot già viralissimo della trasmissione.
Come rivelato da Repubblica, che ha potuto sbirciare dentro i live cooking, cioè le prime selezioni fatte dai tre chef, non mancheranno anche quest’anno tante storie, diventate ormai il cuore pulsante del programma. Sì perché se da una parte le ricette sono fondamentali, a Masterchef, ormai si sa, anche il racconto vuole la sua parte. Negli ultimi anni, per esempio, non sono mancati concorrenti con origini straniere, come Anna, la vincitrice dello scorso anno, che nei suoi piatti ha saputo mischiare i profumi orientali di casa e con la sua italianità, o Monir, di Masterchef 10, che ha portato le sue origini marocchine all’interno di molte delle prove insieme al suo accento umbro. Ma anche vere e proprie faide tra aspiranti chef e storie strappalacrime.
Visualizza questo post su Instagram
Così anche quest’anno, largo allo storytelling. Ai live cooking, scrive il quotidiano romano, ci sarà Luciano, 92 anni, l’aspirante concorrente più anziano passato per il cooking show che racconta di aver cominciato a cucinare molto tardi “quando mia moglie si è ammalata” e che ha deciso di partecipare a Masterchef dopo aver incontrato una vecchia concorrente della terza edizione, Flaviana. Poi, ancora, l’11 dicembre conosceremo Iolanda, 56enne di origini brasiliane, da sempre amante della cucina, che già nel primo step del programma racconterà con il suo piatto l’incrocio delle sue due culture, quella brasiliana e quella italiana. E poi, ancora, troveremo Georgina, hostess 26enne di Mogliano Veneto, nata a Londra ma da otto anni in Italia. Non mancheranno, tanto per fare concorrenza a Barbieri, anche concorrenti “eccentrici” che punteranno, rivela ancora Repubblica, anche sul look: come Jonny, operaio toscano di 25 anni, che si presenterà con una camicia con le papere. Ma c’è anche chi punterà sulla semplicità, come Eros, 27enne di Mascalucia, nel Catanese, che si presenterà con una pasta alla norma.
Nessuno spoiler però su chi indosserà il grembiule bianco: tutto sarà scoperto l’11 dicembre. L’appuntamento, anche quest’anno, sarà di giovedì.
L'articolo Masterchef 15 tra “tradizione e innovazione”: torna il cooking show di Sky (e tra gli aspiranti chef c’è anche un 92enne) proviene da Il Fatto Quotidiano.