Matrimoni civili a Pompei: la nuova meta da sogno per sposarsi in Italia

  • Postato il 18 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Altro che gondole e calli veneziane, distese di verde nel cuore della Toscana o masserie di lusso: oggi Pompei è la nuova capitale dei matrimoni civili. Le coppie di tutto il mondo scelgono la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. per dirsi sì in un contesto unico, tra colonne romane e affreschi millenari. È il trionfo del wedding tourism, il turismo matrimoniale che trasforma un giorno speciale in un’esperienza indimenticabile.

Una delibera che ha rivoluzionato le nozze a Pompei

Merito di una delibera del Comune di Pompei, che ha introdotto un regolamento per i matrimoni civili “fuori dal Comune”. Oggi è possibile infatti sposarsi anche in strutture convenzionate con l’amministrazione, purché garantiscano spazi adeguati, sicurezza e arredi eleganti. Un cambio di passo che ha aperto le porte della città a una nuova stagione di cerimonie. E che ha attirato prenotazioni da tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti, Regno Unito e vari paesi asiatici.

Un amore che fa bene all’economia locale

Il sindaco Carmine Lo Sapio, intervenuto alla TTG Travel Experience di Rimini, ha spiegato come questo fenomeno stia generando un nuovo indotto turistico: «Nel 2026 stimiamo un incremento del 70% dei visitatori anche nella nuova Pompei». L’effetto domino è evidente: più matrimoni significano più lavoro per wedding planner, fotografi, fiorai, catering e fornitori locali. Un circolo virtuoso dove l’amore diventa anche un motore economico.

Tariffe e regole per sposarsi tra le rovine

Le tariffe per i matrimoni civili a Pompei variano tra 400 e 700 euro, a seconda della residenza degli sposi e della data scelta. I fondi raccolti sono destinati a coprire i costi del servizio e a sostenere l’amministrazione comunale, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico. Per accreditarsi, le strutture devono rispettare criteri rigorosi e offrire spazi all’altezza del fascino pompeiano.

Pompei tra storia, spiritualità e romanticismo

Oggi Pompei non è più soltanto meta di turisti e pellegrini: accanto ai 4 milioni di visitatori annuali che affollano gli Scavi archeologici e il Santuario della Beata Vergine del Rosario, cresce il numero di coppie che arrivano per celebrare il loro matrimonio civile a Pompei. Una scelta che unisce storia, bellezza e spiritualità, in un contesto dove il tempo sembra essersi fermato.

Matrimoni civili a Pompei: la nuova meta da sogno per sposarsi in Italia
Matrimoni civili a Pompei: la nuova meta da sogno per sposarsi in Italia
Matrimoni civili a Pompei: la nuova meta da sogno per sposarsi in Italia

Omnia vincit amor

Pompei diventa così il simbolo perfetto dell’amore che resiste al tempo. Tra templi, mosaici e il profilo del Vesuvio sullo sfondo, ogni “sì, lo voglio” riecheggia quasi come un giuramento senza scadenza (e speriamo per gli sposi che sia così e che vivano tutti felici e contenti). In fondo, l’antica Roma lo sapeva già da millenni: omnia vincit amor, come poeticamente scriveva Virgilio. Oggi, però, possiamo aggiungere un dettaglio moderno — l’amore fa anche bene al turismo. E a Pompei, sembra proprio che abbiano trovato la formula perfetta per far convivere passione, cultura e sviluppo economico.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti