Maturità, cambia tutto: dall’esame orale obbligatorio alla seconda prova

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 6 Visualizzazioni

In arrivo importanti novità per l’esame di maturità, che entreranno in vigore già da quest’anno scolastico. La prima regola riguarda il colloquio orale: sarà obbligatorio per tutti i candidati, a differenza di quanto avvenuto quest’anno, quando alcuni studenti si erano sottratti alla prova in segno di protesta. Il mancato svolgimento dell’orale comporterà la bocciatura. Novità interessanti riguardano anche le prove scritte, in particolare quelle di matematica, che potrebbero includere nuovi quesiti finalizzati a valutare il ragionamento logico e le capacità di problem solving degli studenti. Il decreto, curato dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, sarà discusso giovedì 4 settembre dal Consiglio dei ministri.

Dal nome alle prove

Il testo della riforma introduce un cambio di denominazione: sparisce il termine “esame di Stato”, sostituito dall’unico nome ufficiale “esame di maturità”. L’obiettivo è valutare non solo le competenze acquisite, ma anche la capacità dello studente di muoversi autonomamente, soprattutto durante l’orale. L’impianto mantiene due prove scritte e un colloquio: la prima prova resta italiano, mentre la seconda, di indirizzo, potrebbe contenere quesiti innovativi in matematica e discipline tecniche. L’orale, invece, dovrà testare la multidisciplinarità dello studente, l’autonomia nel collegare argomenti e la capacità di integrare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’educazione civica.

ragazzo durante l'esame di maturità
Maturità, cambia tutto: dall’esame orale obbligatorio alla seconda prova (foto ANSA) – Blitz quotidiano

Valutazione e reazioni

I candidati non potranno più rifiutare l’orale: sarà necessaria la partecipazione a tutte le prove per ottenere la promozione. Anche i crediti scolastici degli ultimi tre anni potrebbero pesare maggiormente sul voto finale, sebbene questa misura debba ancora essere definita. Soddisfatta la comunità scolastica: “La riforma è in linea con il percorso formativo e di apprendimento degli ultimi anni – commenta Cristina Costarelli, presidente dei presidi di Anp del Lazio – si tratta di un approfondimento dei livelli raggiunti, delle competenze, delle capacità di muoversi tra le discipline, mostrando la vera maturità che ci si aspetta al termine del percorso scolastico”.

L'articolo Maturità, cambia tutto: dall’esame orale obbligatorio alla seconda prova proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti