Medagliere Mondiali di atletica 2025 a Tokyo: come si posiziona l'Italia
- Postato il 20 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Con le delusioni, forse prevedibili, e le sorprese capaci di suscitare quell’entusiasmo che si riteneva sopito i Mondiali di atletica in programma a Tokyo mettono l’Italia davanti allo specchio, alla ricerca di certezze nuove, chiuso un ciclo che coincide – pare – con questo appuntamento stagionale. Giunti alla penultima giornata dei campionati, il medagliere cambia ancora complice il bronzo di Nadia Battocletti nei 5000, settima medaglia della serie: in precedenza non ne erano mai arrivate così tante in una singola edizione.
Il medagliere aggiornato
A Tokyo si vive la 20esima edizione dei Campionati del mondo organizzati da World Athletics che, da calendario, hanno inizio il 13 e si chiudono al 21 settembre 2025, con il Giappone che diventa così il primo Paese a ospitare tre differenti edizioni, con le precedenti due che si erano tenute nel 1991 sempre a Tokyo e nel 2007 a Osaka. Il medagliere è già estremamente soddisfacente nonostante gli stop, magari anche previsti, per i campioni del 2021 Marcell Jacobs e Gimbo Tamberi.
La Top 10 (20 settembre 2025)
Arrivati alla ottava e penultima giornata dei Mondiali, in testa vediamo gli Stati Uniti davanti allo scatenato Kenya, mentre l’Italia resta saldamente nella top ten nella classifica, tra le migliori del pianeta.
La situazione medagliere Tokyo 2025 è in continua evoluzione e viene aggiornato strada facendo, di medaglia in medaglia. L’evento si tiene nel National Stadium della capitale nipponica dove già si erano tenute le Olimpiadi nel 2021 e prevede 49 discipline, 24 maschili, 24 femminili e una mista, la staffetta 4×400 metri.
Vi riportiamo l’aggiornamento del medagliere alla ottava e penultima giornata, col bronzo di Battocletti nei 5000 femminili:
- 1 – Stati Uniti: 12 ori, 4 argenti, 4 bronzi;
- 2 – Kenya: 6 ori, 2 argenti, 2 bronzi;
- 3 – Canada: 3 ori;
- 4 – Paesi Bassi: 2 ori, 2 argenti;
- 5 – Nuova Zelanda: 2 ori, 1 bronzo;
- 5 – Spagna: 2 ori, 1 bronzo;
- 7 – Portogallo: 2 ori;
- 8 – Giamaica: 1 oro, 4 argenti, 3 bronzi;
- 9 – Italia: 1 oro, 3 argenti, 3 bronzi;
- 10 – Brasile: 1 oro, 2 argenti;