Metano e bollette in calo, l’Europa beneficia del crollo dei prezzi del gas sotto i 30 euro

  • Postato il 27 novembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Negli ultimi giorni il mercato europeo del metano ha registrato una brusca frenata, riportando le quotazioni sotto la soglia dei 30 euro per megawattora. Lunedì 24 novembre il prezzo è scivolato intorno ai 29,2 euro, un livello così basso che non si vedeva da circa un anno e mezzo. Il confronto con febbraio mette in luce una correzione particolarmente significativa: dai 52 euro di inizio anno il ribasso supera il 25%, configurando una delle discese più rilevanti dell’ultimo periodo. Curiosamente, questo movimento avviene in autunno, una fase nella quale di norma le tariffe crescono per via dell’aumento dei consumi legato ai primi freddi e all’accensione degli impianti di riscaldamento.

Perché i prezzi stanno scendendo

Due fattori principali alimentano questo trend ribassista. Da un lato, il mercato internazionale del Gnl resta ampiamente rifornito, garantendo una disponibilità elevata di gas e riducendo le tensioni sull’offerta. Dall’altro, sui mercati energetici si è diffuso un crescente ottimismo riguardo alla prospettiva di un possibile cessate il fuoco in Ucraina, scenario che viene percepito dagli operatori come un elemento di stabilizzazione. Gli effetti sono già visibili sulle bollette del gas: il valore della materia prima per ottobre 2025 si attesta a 0,353 euro al metro cubo, in calo costante rispetto ai mesi precedenti. Questo andamento influenza non solo chi è nel servizio tutelato, ma anche gli utenti del mercato libero con tariffa variabile.

Impatti sulle bollette dell’elettricità

La discesa dei prezzi del metano si ripercuote positivamente anche sulle bollette della luce. Poiché in Italia gran parte della produzione elettrica dipende da centrali alimentate a gas, le variazioni del Ttf tendono a riflettersi quasi direttamente sul Psv italiano, parametro utilizzato da Arera per definire le tariffe dei clienti vulnerabili. Nel mercato del giorno prima vige il principio del prezzo marginale: l’ultima fonte necessaria per soddisfare la domanda, spesso il gas, determina il costo finale dell’energia. Di conseguenza, con un metano più economico e stabile, anche l’energia elettrica segue una traiettoria discendente, promettendo un alleggerimento delle bollette nei prossimi mesi.

L'articolo Metano e bollette in calo, l’Europa beneficia del crollo dei prezzi del gas sotto i 30 euro proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti