Meteo, sulla Liguria giornata di cieli poco nuvolosi e vento forte. Da venerdì irrompe l’inverno con possibili nevicate e temperature in calo
- Postato il 20 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Liguria. Una massa d’aria di matrice artico-marittima sta rapidamente evolvendo verso l’Europa centro-meridionale, portando con sé un netto peggioramento delle condizioni meteo. E’ infatti atteso nei prossimi giorni un deciso calo delle temperature accompagnato dalle prime nevicate della stagione al nord-ovest.
Secondo il Centro Limet, oggi giovedì 20 novembre avremo in mattinata cieli in prevalenza poco nuvolosi sul settore costiero centro-occidentale, entroterra imperiese e Bormida occidentale; maggiore nuvolosità a levante, in particolare nell’interno dove non si escludono brevi rovesci sparsi. Possibili banchi di nebbia sui versanti padani del settore centrale. Nel pomeriggio nuvolosità più uniforme su gran parte della regione: i settori centro-occidentali saranno infatti alle prese con nubi alte stratificate, più compatte a ponente, dove non si escludono sfiocchettate sulle Alpi Liguri sopra i 1500-1600 metri. Rovesci sparsi disorganizzati a levante in serata, con i primi fiocchi visibili sull’Appennino di levante oltre i 1200-1300 metri.
Vento teso rafficato già dal mattino da nord su savonese e genovesato, con raffiche fino a 60-70 chilometri orari agli sbocchi vallivi. Correnti da deboli a moderate dai quadranti meridionali a ponente e levante, libeccio sostenuto dalle Cinque Terre verso est. Mare stirato sotto costa tra savonese e genovesato. Mosso sugli altri settori, molto mosso al largo. Temperature in calo nei valori massimi sul settore centrale; la minima, in lieve calo, si registrerà su molte zone in serata per via dell’ingresso di aria fredda da nord-ovest: sulla costa minime tra 6 e 13 gradi, massime tra 11 e 15 gradi; all’interno minime tra -4 e 7 gradi, massime tra 2 e 12 gradi.
Venerdì 21 novembre giornata instabile a stampo invernale: la formazione di un minimo sul Mar Ligure determina una rotazione ciclonica dei venti, che porterà a deboli rovesci sparsi su gran parte della regione, nevosi in mattinata nell’interno del savonese e del genovesato occidentale oltre i 300-400 metri, oltre i 700-800 metri nel genovesato orientale e sull’Appennino Ligure. Neve anche sulle Alpi Liguri. Alternanza tra sole e nubi sui settori costieri dell’imperiese e dal genovesato verso est, con qualche breve rovescio possibile in queste zone.
Venti sostenuti da nord sui settori centro-occidentali specialmente in serata. A levante in mattinata deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da nord-est in serata. Mari stirati sui settori centro-occidentali, mossi su quelli orientali e al largo. In serata molto mossi, localmente agitati al largo dell’imperiese (moto ondoso in allontanamento dalla costa). Temperature in ulteriore lieve calo.
Sabato 22 novembre avremo nel corso della nottata ancora precipitazioni sparse, a carattere nevoso nei settori interni del savonese (300-400 metri), genovesato (400-500 metri) e Alpi Liguri, in via di miglioramento nelle prime ore del mattino. Seguono cieli inizialmente da poco nuvolosi a nuvolosi, in rapido miglioramento nel corso della giornata.
Venti tesi a tratti forti da nord, con raffiche oltre i 60-70 chilometri orari agli sbocchi vallivi. Mare stirato sotto costa su tutti i settori, inizialmente da agitato a molto agitato al largo dell’imperiese (in allontanamento dalla costa). Temperature massime stazionarie o in lieve rialzo, minime in calo in serata.