Milan-Cremonese, moviola: dubbi sul gol di Pavlovic, una rete annullata e 2 rigori negati
- Postato il 24 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Giuseppe Collu, la scelta per Milan-Cremonese, è uno dei fischietti più giovani nella Can A-B. Trentacinque anni, Collu aveva già arbitrato tre gare in A due anni fa; si tratta di: Verona-Monza, terminata 1-3, in favore dei brianzoli, e Monza-Genoa, finita 1-0 per i biancorossi. Al Dall’Ara il 2 novembre scorso il debutto stagionale in Bologna-Lecce, poi ha diretto Fiorentina-Genoa -Power Stadium dove è apparso troppo autoritario e Monza-Lecce (idem) bene poi in Atalanta-Udinese e Monza-Como ma come se l’è cavata il fischietto sardo ieri sera a San Siro?
- I precedenti di Collu con le due squadre
- L’arbitro ha ammonito 5 giocatori
- Milan-Cremonese, i casi da moviola
- La sentenza di Marelli
- La teoria di Calvarese
I precedenti di Collu con le due squadre
Quattro incroci con i grigiorossi che con Collu avevano vinto due gare e perse due. Con i rossoneri un solo precedente, il successo per 2-1 a Marassi col Genoa lo scorso maggio.
L’arbitro ha ammonito 5 giocatori
Coadiuvato dagli assistenti Di Gioia e Mokhtar con Bonacina IV uomo, Doveri al Var e Ghersini all’Avar, l’arbitro ha ammonito Grassi, Terracciano, Payero, Jimenez, Bondo.
Milan-Cremonese, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Al 18′ tra Fofana e Kollokolo c’è un contatto dubbio in area cremonese, Collu lascia correre. Un minuto dopo il Milan segna con Gimenez ma l’attaccante era in fuorigioco sull’assist di Modric e la rete viene annullata. Nuovo rigore reclamato dopo la mezzora dai rossoneri con Loftus Cheek che cade in area dopo uno scontro con Collocolo ma l’arbitro Collu lascia correre.
Dubbi sul gol del Milan in chiusura di tempo per un possibile fallo di Saelemaekers su Zerbin nell’azione che porta alla rete di Pavlovic sull’assist di Estupinan, Collu lascia giocare con Zerbin che resta a terra dolorante. La ripresa si apre col primo giallo del match, lo prende Grassi per un fallo su Loftus Cheek. Al 69′ ammonito Terracciano per un fallo tattico. Al 77′ fallo di Payero su Saelemaekers: ammonito l’argentino. Subito dopo giallo anche per Jimenez per proteste. All’88’ ammonito Bondo per fallo su Loftus-Cheek. Dopo il recupero Milan-Cremonese finisce 1-2.
La sentenza di Marelli
A fare chiarezza sui casi dubbi della gara è Luca Marelli. Il talent arbitrale di Dazn si sofferma sui due rigori chiesti dal Milan nel primo tempo: “Sullo scontro tra Fofana e Collocolo c’era il contatto in area ma si è trattato di un normale scontro di gioco, è Fofana che cozza col ginocchio destro sul retroginocchio del giocatore della Cremonese, per me non c’era rigore. Anche a fine primo tempo c’è stato un contatto tra Loftus Cheek e Collocolo in area ma è stato giusto non concedere il penalty”.
Sulle proteste della Cremonese in occasione del gol dell’1-1 del Milan Marelli dice: “Si vede Zerbin che tocca col sinistro, c’è un contatto con Saelemaekers che gli ruba la palla e che viene giudicato regolare. Il Var non interviene e la rete di Pavlovic viene convalidata. Non si può dire che non c’è nulla ma neanche che c’è sicuramente fallo, è un episodio al limite, ci sta per il metro adottato considerare regolare l’intervento”.
La teoria di Calvarese
Anche l’esperto di Prime, Gianpaolo Calvarese, ha detto la sua su Facebook sul gol del Milan: “In un uno contro uno ravvicinato e statico, il belga sposta il pallone; è vero che il calciatore della Cremonese trova il pallone ma il contatto che si genera subito dopo è robusto ma non falloso, troppo poco per portare al calcio di punizione. La decisione di Collu è peraltro coerente con il metro di giudizio del primo tempo, nel quale ha fischiato appena 5 falli”