Milan e Inter già pensano al futuro San Siro: scelti gli studi Foster+Partners e Manica per costruire il nuovo stadio

  • Postato il 23 settembre 2025
  • Calcio
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 5 Visualizzazioni

È la settimana in cui si decide il futuro dello stadio San Siro: giovedì, 25 settembre, il Consiglio Comunale di Milano comincerà a discutere la delibera confezionata dalla Giunta Sala per la vendita del Meazza e delle aree circostanti a Inter e Milan. Il voto è atteso probabilmente per lunedì 29 settembre. Nel frattempo, Milan e Inter vogliono accelerare i tempi: è stato infatti siglato un accordo con gli studi di architettura Foster+Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. In caso di approvazione della delibera per la vendita della grande funzione urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano, i due studi saranno responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano.

La discussione in Consiglio Comunale è fissata per il 25 settembre (l’aula è convocata anche il 29) e si andrà a oltranza se il voto non dovesse arrivare al primo tentativo. I tempi per chiudere tutto sono stretti perché l’offerta di acquisto delle squadre scade il 30 settembre e soprattutto perché l’11 novembre scatterà il vincolo storico-culturale sul secondo anello dello stadio, che renderebbe impossibile abbattere il Meazza. Entro quella data, le due squadre dovranno costituire la società veicolo e fare il rogito. Solo così Inter e Milan potranno demolire San Siro e fare spazio al loro nuovo impianto di proprietà, progetto dai due studi citati. Il prezzo di vendita dello stadio e delle aree limitrofe ai club è di 197 milioni di euro.

Come sarà il nuovo stadio

Insieme, Foster+Partners e Manica hanno già lavorato a uno dei progetti più importanti della storia recente del calcio: il “nuovo” Wembley, inaugurato nel 2007. Lo studio di architettura Manica aveva già presentato nel 2019 un progetto per il nuovo San Siro di Milano che prevedeva la costruzione di uno stadio il cui disegno di base era ispirato all’incontro di due anelli, “intersecati e in opposizione fra loro”. E infatti il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, avrà una capienza di 71.500 posti e sarà strutturato su due grandi anelli con un’inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore.

“La collaborazione con due dei più prestigiosi studi di architettura a livello mondiale ribadisce la ferma intenzione dei club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all’altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all’occhiello anche da un punto di vista architettonico”, scrive il Milan in una nota. In un altro comunicato, l’Inter promette che il nuovo stadio sarà “conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un’offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili“.

L'articolo Milan e Inter già pensano al futuro San Siro: scelti gli studi Foster+Partners e Manica per costruire il nuovo stadio proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti