Milan-Napoli, moviola: bufera sull’arbitro, tre rigori reclamati, uno assegnato, caos sul rosso a Estupinan
- Postato il 29 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Daniele Chiffi, la scelta per Milan-Napoli, è nato a Padova il 14 dicembre 1984: ha iniziato ad arbitrare nel 2002 e dopo gli anni di gavetta nelle serie minori raggiunge la Lega Pro nel 2011. Fisico slanciato e forte personalità, lo sport ha sempre fatto parte della sua vita: da ragazzo ha praticato atletica, con una discreta carriera da mezzofondista, specializzato nei 400 e 800 metri. Per lavoro è un ingegnere gestionale. La prima direzione in Serie A di Daniele Chiffi risale all’11 maggio 2014: arbitra Sampdoria-Napoli finita 2-5. Nella scorsa stagione era stato molto altalenante in avvio ma poi si era ripreso tornando ad essere tra i più affidabili. Vediamo come se l’è cavata a San Siro il fischietto patavino
- I precedenti di Chiffi con Milan e Napoli
- L’arbitro ha ammonito solo Rabiot
- Milan-Napoli, i casi da moviola
- La sentenza di Marelli
I precedenti di Chiffi con Milan e Napoli
Tredici i precedenti col Milan che con lui hanno un bilancio di 9 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta. L’anno scorso Chiffi fu assai contestato dai rossoneri per la gara contro l’Udinese quando il rosso diretto a Reijnders per fallo da ultimo uomo su Lovric scatenò mille polemiche. Tredici incroci anche con gli azzurri, che erano imbattuti con il fischietto patavino (11 vittorie e 2 pareggi).
L’arbitro ha ammonito solo Rabiot
Coadiuvato dagli assistenti Meli e Alassio con Marinelli IV uomo, Marini al Var e Doveri all’Avar, l’arbitro ha ammonito Rabiot al 90’, espulso al 57’ Estupinan.
Milan-Napoli, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Al 20′ Anguissa va giù in area dopo un contatto con Modric, protesta il Napoli, Chiffi lascia proseguire. Al 37′ altro penalty chiesto dagli azzurri per un contatto in area tra Tomori e McTominay, per l’arbitro è tutto ok e il Var non interviene. Al 54′ Estupiñan atterra in area con una trattenuta Di Lorenzo, che era pronto a insaccare da due passi. Rigore e giallo per il difensore del Milan. Interviene il Var che fa cambiare colore al cartellino ed Estupinan viene espulso. Dal dischetto segna De Bruyne. Al 73′ anche il Milan chiede un rigore per un contatto tra McTominay e Saelemaekers ma è tutto regolare. Al 90′ ammonito Rabiot per un intervento duro su Lobotka. Dopo 7′ di recupero Milan-Napoli finisce 2-1.
La sentenza di Marelli
A fare chiarezza sui casi dubbi della gara è Luca Marelli. L’esperto di Dazn parte dal contatto tra Modric e Anguissa e dice: “Decisione corretta di Chiffi di non fischiare il rigore perchè il rossonero toglie la gamba sinistra e fa perdere l’appoggio all’azzurro senza commettere fallo”. Sul contatto Tomori-McTominay spiega: “Il contatto c’è, sulla coscia di Tomori su McTominay. Lo scozzese anticipa il difensore che si accorge di essere in ritardo e cerca di togliere il piede. Episodio da campo, il VAR è tagliato fuori perchè bisogna valutare l’entità del contatto. Anche per quello detto da Rocchi, non ogni contatto è un fallo, è stato meglio non fischiare perchè il contatto c’è ma è molto leggero”.
Infine sul rigore fischiato a favore del Napoli aggiunge: “Scelta giusta sul penalty, Chiffi non espelle subito Estupinan perchè la visuale è bloccata proprio da Di Lorenzo. L’ammonizione iniziale è un errore, perché ci può stare solo se il difendente prova a giocare il pallone. In questo caso non c’è stato, quindi il rosso è la scelta giusta ed il VAR interviene”.