Milano Cortina 2026, i nuovi tedofori in omaggio al movimento femminile con Cristiana Girelli e il ct dell'Italia Soncin
- Postato il 27 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
L’emozione sarà completamente diversa, ma ci saranno anche Cristiana Girelli, la capitana delle azzurre semifinaliste agli scorsi Europei, e il commissario tecnico Andrea Soncin nella Staffetta della Torcia Olimpica dei prossimi Giochi Olimpici Invernali. Una coppia familiare eppure inedita, per gli appassionati dello sport e del calcio che si aggiungono ai protagonisti del cammino della Torcia Olimpica. Adesso, nel cammino che porta l’Italia a ospitare nuovamente i Giochi Olimpici Invernali a vent’anni da Torino 2006, ci saranno anche loro nel Grande Viaggio lungo 12 mila chilometri, che inizierà il 6 dicembre a Roma e attraverserà la Penisola, dopo l’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia.
- Fiamma Olimpica, anche Girelli e Soncin
- Chi è Cristiana Girelli
- Andrea Soncin e il cambiamento
- Viaggio della Fiamma Olimpica
- Le date da segnare sul calendario
Fiamma Olimpica, anche Girelli e Soncin
Mesi, settimane di cammino che vanterà la partecipazione di Girelli e Soncin, oltre ai già noti Achille Lauro, Flavia Pennetta, Francesco Bagnaia, ci saranno anche Jasmine Paolini, Giuseppe Tornatore e Alessandra Mastronardi: un totale di 10.001 tedofori e tedofore che prenderanno parte a questa celebrazione con cui ci si avvicinerà a Milano Cortina 2026.
“Rappresentare la Nazionale Femminile nel viaggio della Fiamma Olimpica è un grande privilegio”, ha dichiarato il commissario tecnico Andrea Soncin al sito della FIGC. “Sono onorato – prosegue – di prendere parte al cammino di uno dei simboli più iconici dello sport, che da più di cento anni unisce persone, culture e territori”.
Entusiasta anche Girelli: “Sono veramente orgogliosa di poter portare la Fiamma per l’evento sportivo più importante che ci sia, Milano Cortina 2026 porterà l’Italia nel cuore del mondo”.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQRtVPqiG2z" max_width="540px"/]Chi è Cristiana Girelli
Dieci scudetti vinti tra Bardolino Verona, Brescia e Juventus, le stesse squadre con cui ha trionfato per nove volte in Coppa Italia e undici in Supercoppa Italiana: numeri che rendono l’attaccante figlia d’arte e riferimento del movimento del calcio femminile di questo Paese.
Girelli, dal 2022, fa parte della Hall of Fame del calcio italiano, è stata per tre volte capocannoniere della Serie A e nel 2025, l’anno in cui ha trascinato da capitana l’Italia fino alla semifinale degli Europei svizzeri che tanto hanno amareggiato per l’esito. Campionessa unica per quanto raccolto come capocannoniere, vincitrice di scudetto e Coppa Italia con la Juventus anche in azzurro ha fatto la sua parte.
Ha raggiunto quota 61 reti in azzurro, diventando la quarta miglior realizzatrice di sempre per l’Italia femminile e la miglior marcatrice italiana nelle fasi finali dei massimi tornei per nazionali (Coppa del mondo e Campionati europeo) al pari di Patrizia Panico, con sette gol.
Andrea Soncin e il cambiamento
Con lei ci sarà il ct Andrea Soncin che ha assunto la guida della nazionale di calcio femminile dell’Italia e affiancherà Girelli nel ruolo di tedoforo. Dopo una vita da bomber nelle categorie minori, Soncin ha incominciato ad allenare ma sempre uomini fino a quando non ha creduto, egli stesso in primis, nelle possibilità di crescita di questa nazionale.
Quando gli è stata proposta la Nazionale femminile, all’apice di una carriera buona per le panchine di tutta Italia, ha saputo cogliere l’occasione e portare la sua visione che stando ai risultati è stata positiva. Un passo avanti per il movimento.
Viaggio della Fiamma Olimpica
Il percorso che porterà a San Siro la Fiamma durerà 63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso.
La Fiamma sarà a Napoli per Natale e a Bari in occasione del passaggio al nuovo anno, quello olimpico; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso a San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo.
Le date da segnare sul calendario
La storia del Viaggio è scandita da momenti chiave che prenderanno il via il 26 novembre 2025. Il 4 dicembre 2025 è prevista la Cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica ad Atene, mentre il 6 dicembre il fuoco Olimpico accenderà Roma e l’Italia intera con l’inizio del Viaggio. Di seguito il riassunto delle principali tappe/date:
- 26 novembre 2025: accensione Fiamma a Olimpia
- 4 dicembre 2025: consegna Fiamma ad Atene e arrivo in Italia a Roma
- 6 dicembre 2025: partenza a Roma del Viaggio della Fiamma Olimpica
- 23 dicembre 2025: arrivo a Napoli
- 31 dicembre 2025: Capodanno a Bari
- 26 gennaio 2026: arrivo a Cortina nel giorno del 70° anniversario della Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956
- 6 febbraio 2026: Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici a San Siro