Milano Cortina 2026, oltre lo sport ecco i primi tedofori con Achille Lauro, Bagnaia e Flavia Pennetta

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Potrebbe essere davvero un’opportunità di riflessione su abilità, rispetto e autostima anche questa edizione italiana delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, di Milano Cortina 2026. I primi sei tedofori sono stati annunciati, non senza una certa percentuale di stupore, il 26 settembre 2025 per celebrare la lunga catena umana che alimenteranno i 10.001 tedofori coinvolti nel Grande Viaggio che il 6 dicembre partirà da Roma per attraversare l’Italia e arrivare, dopo un percorso che durerà due mesi, allo stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura dei Giochi, fissata per il 6 febbraio 2026.

Sono scelte calibrate, illustrate nella nota diffusa e che inducono su una riflessione inevitabile per via della commistione tra sport, società civile e impegno sociale.

La scelta dei primi sei tedofori

Un focus che restituisce senso aggiuntivo a queste Olimpiadi. Com’è stato annunciato, i primi tedofori di Milano Cortina 2026 noti corrispondono ai nomi di Francesco Bagnaia, Achille Lauro, Flavia Pennetta. Oltre a personaggi pubblici, che devono l’amore del pubblico alla loro capacità autoriale, allo sport e ai successi ci sono, poi, loro.

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DPDtZ3tiPNs" max_width="540px"/]

Le persone che con la loro vita vissuta conferiscono autenticità alla dimensione olimpica, ai valori stessi della Torcia Olimpica: Andrea e Franco Antonello (fondatore de #iBambinidelleFate), testimoni di “resilienza e amore. Andrea, giovane uomo con autismo, e suo padre Franco” hanno costruito i presupposti per sostenere la divulgazione, farne la loro missione nella comunicazione, ponendo al centro l’individuo, non altro.

Con loro ci saranno altri due esponenti della società civile. Dario Pivirotto classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, il quale ha già avuto il privilegio di portare la Fiamma Olimpica nel corso dei Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006, nel segno di una continuità e di un legame tra generazioni che dimostra come la passione per lo sport non si spegne mai.

E poi Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni trascinata dall’ideale di un amore per la sua terra che cerca di trasmettere da cinque anni a bambini e adulti trasmettendo loro l’arte del pane, dimostrando come un gesto semplice possa diventare simbolo di comunità, condivisione e rinascita.

Il Viaggio della Fiamma

Il percorso di avvicinamento al Viaggio della Fiamma sarà raccontato attraverso tre momenti di annuncio, ognuno destinato a svelare nuove emozioni e storie uniche:

  • 26 settembre 2025: presentazione dei primi Tedofori;
  • 26 ottobre 2025: secondo annuncio con nuovi protagonisti;
  • 26 novembre 2025: accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia;

La durata effettiva del viaggio ammonta a 63 giorni, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso.

Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026 per la cerimonia inaugurale. Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo.

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DPD3yq8CAM4" max_width="540px"/]

Le date chiave

La storia del Viaggio inizierà in Grecia, con la tradizionale accensione della Fiamma a Olimpia il 26 novembre 2025. Il 4 dicembre 2025 è prevista la Cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica ad Atene, mentre il 6 dicembre il fuoco Olimpico accenderà Roma e l’Italia intera con l’inizio del Viaggio. Fissiamo le tappe fondamentali di questo percorso umano dei tedofori con il seguente calendario:

  • 26 novembre 2025: accensione Fiamma a Olimpia
  • 4 dicembre 2025: consegna Fiamma ad Atene e arrivo in Italia a Roma
  • 6 dicembre 2025: partenza a Roma del Viaggio della Fiamma Olimpica
  • 23 dicembre 2025: arrivo a Napoli
  • 31 dicembre 2025: Capodanno a Bari
  • 26 gennaio 2026: arrivo a Cortina nel giorno del 70° anniversario della Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956
  • 6 febbraio 2026: Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici a San Siro
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti