Milano-Cortina: accesa la fiamma olimpica. Gaidatzis, Belmondo e Zoeggeler i primi tedofori
- Postato il 26 novembre 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni

“Oggi, mentre la fiamma olimpica inizia il suo viaggio verso Milano Cortina 2026, celebriamo lo stesso ideale – Armonia – un’armonia e un’unità che riunirà tutta l’Italia e tutto il mondo per i Giochi Olimpici tra soli 72 giorni”. L’Olimpiade di Milano-Cortina è sempre più vicina e ad Atene si è celebrato un momento solenne: la cerimonia di accensione della fiamma Olimpica, stamattina a Olimpia all’interno del Museo archeologico a causa del maltempo. Le parole di Giovanni Malagò, presidente di Milano-Cortina 2026 a sottolineare l’emozione del momento: “Stando qui oggi è impossibile non essere ispirati e commossi dal peso della storia e della tradizione che sono al centro del nostro grande Movimento olimpico. In questo luogo davvero speciale siamo in grado di tracciare una linea chiara che collega i Giochi antichi a quelli moderni”.
La cerimonia
La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, con la Vicepresidente vicaria Diana Bianchedi, anche chief strategy planning & legacy officer di MICO2026, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, della delegazione della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dal Presidente Giovanni Malagò, e degli olimpionici Stefania Belmondo e Armin Zoeggeler. E si è conclusa con le immagini dedicate al rito dell’accensione della fiamma, coordinate dalla coreografa Artemi Ignatiou: protagonisti la Gran Sacerdotessa Mary Mina, il primo tedoforo Petros Gkaidatzis, le Sacerdotesse e i Kouroi, il soprano Christina Poulitsi e l’attore Yannis Stankoglou.
Il viaggio della fiamma olimpica
La staffetta in territorio greco durerà nove giorni(2.200 km toccando sette regioni del Paese) . Sono oltre 450 i tedofori che prenderanno parte a questa prima fase del viaggio della Fiamma, in un itinerario che celebra il legame della Grecia con gli ideali olimpici. Primi tedofori il canottiere Petros Gaidatzis e Stefania Belmondo. A seguire, sarà il turno di un gruppo guidato da Dimosthenis Tampakos, olimpionico nella ginnastica artistica (anelli, oro ad Atene 2004). Insieme a lui, altri tre canottieri: Skiathitis, Tsilis e Papachristos. L’ultima tedofora sarà Aikaterini Oikonomopoulou, argento nella pallanuoto con la nazionale greca sempre ad Atene 2004, al termine dei Giochi vinti dal Setterosa. Il viaggio in terra ellenica si concluderà il 4 dicembread Atene, con la Cerimonia di Consegna allo Stadio Panatenaico, dove una delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 riceverà ufficialmente la Fiamma Olimpica per poi portarla in Italia il giorno stesso. La Fiamma arriverà a Roma nel tardo pomeriggio del 4 dicembre da dove, due giorni dopo e dopo essere stata ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prenderà il via un viaggio di 63 giorni, con 60 tappe lungo 12.000 km, attraversando 110 province e oltre 300 comuni. Il percorso si concluderà la sera del 6 febbraio 2026 a Milano, con la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro, quando si accenderanno i riflettori sulla quarta edizione olimpica di sempre ospitata nel nostro Paese, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006.