Milano Fashion Week 2025, tutti gli appuntamenti da segnare in agenda
- Postato il 11 settembre 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


Questa Milano Fashion Week sarà celebrata nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori, Giorgio Armani. La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana continua a ispirare un settore in trasformazione, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali. L’edizione di settembre, in programma dal 23 al 29, conferma Milano come epicentro globale della moda, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano.
Il calendario ufficiale
La settimana della moda prevede 171 appuntamenti: 54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni, 7 eventi su appuntamento e 30 eventi speciali. L’edizione vedrà il debutto di nuovi direttori creativi, tra cui Louis Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. Gucci presenterà la prima collezione del Direttore Artistico Demna in un evento privato il 23 settembre, mentre Dario Vitale presenterà la collezione Versace con un evento dedicato. Tra i brand emergenti e internazionali in calendario figurano Dhruv Kapoor, Pierre-Louis Mascia, KNWLS e SA SU PHI, con debutti significativi anche nella sezione digitale.
Celebrazioni e anniversari
Questa edizione celebra importanti traguardi storici. Giorgio Armani chiuderà le sfilate domenica 28 settembre festeggiando i 50 anni del brand, mentre Laura Biagiotti ricorderà i 60 anni dalla fondazione. DoubleJ e Flowermountain celebreranno il decimo anniversario, così come Calcaterra per i suoi 10 anni di presenza in calendario. La Milano Fashion Week 2025 si conferma un palcoscenico dove storia e innovazione convivono, rendendo omaggio al patrimonio culturale della moda italiana.
Eventi speciali e premi
Il 23 settembre si terranno i CHI è CHI Awards, giunto al 25° anniversario e dedicato ai legami e alle connessioni. Nella stessa giornata si svolgerà la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, realizzato da LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios, e l’inaugurazione del Fashion Hub presso Palazzo Giureconsulti, punto centrale per la promozione dei nuovi talenti.
Il 27 settembre saranno poi assegnati i CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, dedicati alla moda sostenibile e alla valorizzazione dei talenti emergenti, in collaborazione con UN Alliance for Sustainable Fashion e il Comune di Milano. Progetti come “The Apartment” offrono piattaforme multidisciplinari a giovani designer, con mostre, presentazioni e performance artistiche, promuovendo creatività indipendente e innovazione nel settore.