Milano per le Olimpiadi, dove si svolgono le gare di pattinaggio, short track e hockey
- Postato il 10 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Milano è la sede delle competizioni del ghiaccio e della cerimonia d’apertura. Le strutture coinvolte sono: lo stadio di San Siro per la cerimonia inaugurale del 6 febbraio e poi Milano Ice Skating Arena, Santa Giulia Ice Hockey Arena, Milano Ice Park dove verranno disputate le gare. In tutti i casi si è puntato a riqualificare aree dismesse come nel caso del Villaggio Olimpico, oppure a fare spese oculate per strutture temporanee come per l’impianto di Rho. In ogni caso dotare la città di strutture polifunzionali, riutilizzabili anche in futuro e sostenibili.
Milano Ice Skating Arena
Il Forum di Assago ospita le gare di short track e pattinaggio di figura. Un impianto che contiene circa 10.000 spettatori.
Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena
Santa Giulia Ice Hockey Arena (rendering)
Situata nel nuovo quartiere di Santa Giulia alla periferia sud-est della città, ospita le partite del torneo di hockey su ghiaccio. Ha una capienza di 16.000 spettatori, ha un design moderno ed è pensata per ospitare eventi indoor e all’aperto anche in futuro. Il progetto prevede anche l’apertura di una grande piazza di 10.000 metri quadri, mentre l’imponente struttura dell’Arena sarà su 8 livelli per una superficie complessiva di 77.000 metri quadri.
Milano Ice Park di Rho
Situato a Rho alla periferia nord ovest di Milano, sarà un impianto temporaneo e sostenibile allestito per ospitare le gare di pattinaggio di velocità e alcune partite del torneo di hockey su ghiaccio. Si trova all’interno della nuova area fieristica di Milano. In origine erano state individuate altre sedi per questi eventi, ma gli elevati costi di ristrutturazione hanno convinto il comitato a orientarsi sull’adattamento di una parte del quartiere fieristico. Scelta che ha permesso un risparmio economico importante. I lavori sono iniziati nel 2023 e hanno permesso di ricavare una un anello di 400 metri per il pattinaggio di velocità accorpando i padiglioni 13 e 15, mentre il campo di hockey è stato ottenuto unendo i padiglioni 22 e 24. Anche in questo caso si è pensato a ricavare delle strutture utili anche in futuro, non tanto per competizioni invernali quanto più a sport come tennis e padel oppure per concerti e congressi.
Come raggiungere le varie sedi di Milano
Tutte le sedi milanesi sono raggiungibili facilmente via autostrada (praticamente tutte sono in corrispondenza di uscite della tangenziale esterna). Tutte sono vicinissime a stazioni della metropolitana.