Mimmo Lucano scrive a Wenders: «raccontiamo l’utopia di Riace»

  • Postato il 9 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Mimmo Lucano scrive a Wenders: «raccontiamo l’utopia di Riace»

Il sindaco di Riace, Mimmo Lucano scrive Wenders, e invita il registra tedesco a Bruxelles per il 19. Sarà l’occasione per rilanciare a livello europeo il progetto di accoglienza del comune della Locride.


RIACE – «Come continuare a parlare di questa utopia?». Si erano lasciati così, anni fa, il sindaco di Riace Mimmo Lucano e Wim Wenders, maestro del cinema internazionale. Il regista tedesco, che nel 2010 dedicò all’esperienza di Riace e al sindaco dell’accoglienza il docufilm “Il Volo”, «metafora del villaggio globale», come più volte detto dall’ex presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, partner del progetto assieme alla Film Commission europea, a distanza di anni, durante un summit di Premi Nobel per la Pace a Berlino, dichiarò: «Ho visto un paese capace di risolvere, attraverso l’accoglienza, non tanto il problema dei rifugiati, ma il proprio problema: quello di continuare a esistere, di non morire a causa dello spopolamento e dell’immigrazione».

«Questa storia deve farci riflettere su come sia possibile far convergere l’obiettivo dell’accoglienza con quello dello sviluppo locale. La vera utopia non è la caduta del muro, ma quello che è stato realizzato in alcuni paesi della Calabria, Riace in testa».

L’ATTESA DEL SEQUEL E L’INVITO A BRUXELLES

Il rapporto tra il sindaco e il regista non si è mai interrotto. In Mimmo Lucano c’è sempre l’attesa di rivedere Wim Wenders all’opera, a Riace, dove da più di un anno è tornato a fare il sindaco dopo la vicenda giudiziaria, e in più è stato eletto europarlamentare. Un’attesa che è speranza, dopo la promessa del grande regista «che tornerà nella Locride per il sequel dell’opera: un’intervista a lui, a Papa Francesco e a Ramadullah, il bambino afghano che faceva volare gli aquiloni a Riace». Ieri, 8 novembre 2025 Mimmo Lucano, su richiesta della segreteria di Wim Wenders, ha scritto allo stesso per invitarlo al Parlamento Europeo a Bruxelles per il prossimo 19 novembre.

PRESENTAZIONE DEL MODELLO RIACE ALL’EUROPA

In quel giorno, scrive Lucano, «presenteremo all’Europa l’esperienza luminosa di autogoverno democratico e di accoglienza per i profughi, i rifugiati politici in fuga dalle guerre e dalle oppressioni». Una data importante che riguarda un evento che si basa principalmente sull’esperienza di accoglienza e sulla gestione democratica dei flussi migratori e delle politiche di integrazione, partendo proprio dal “modello” di Riace. L’evento, al quale parteciperà anche Loiero, ha lo scopo di illustrare questo modello all’Unione Europea per promuovere politiche di accoglienza più efficaci. Lucano, nell’occasione, sempre rivolgendosi al regista de “Il Volo”, intende «condividere una storia che merita di essere raccontata e che potrebbe trovare una voce straordinaria attraverso te».

MIMMO LUCANO SCRIVE WENDERS: LA SFIDA ALLE NARRAZIONI PREVALENTI SULLA MIGRAZIONE

Nella missiva, il sindaco di Riace ed europarlamentare Avs, ripercorre il senso dell’impegno a favore dei migranti nel piccolo centro della Locride: «Riace ha saputo sfidare le narrazioni prevalenti sulla migrazione, costruendo un modello di integrazione e apertura umanitaria che resiste alle pressioni di un contesto politico caratterizzato da una gestione securitaria della crisi migratoria». Poi, in maniera più diretta, si rivolge al regista: «Tu hai contribuito a dare voce a questa storia, rendendo  ancora più urgente il bisogno di preservare e diffondere il messaggio di Riace come modello alternativo di cittadinanza globale e di giustizia sociale, sfidando le facili narrazioni che spesso caratterizzano il dramma delle migrazioni dei lager, delle deportazioni delle baraccopoli, dei fili spinati. L’epos antico e moderno di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione».

«Penso – continua Lucano nella lettera a Wenders – che la tua straordinaria sensibilità artistica ed il tuo impegno per raccontare storie di rilevanza sociale possano dare vita a un progetto che non solo documenti l’evoluzione della realtà di Riace, dai tempi fondanti de “Il Volo”, ma che stimoli una riflessione profonda ed attuale sul significato di accoglienza, solidarietà e convivenza globale».

LA PROMESSA DEL REGISTA: “VERRÀ IL NOSTRO TEMPO”

Mimmo Lucano racconta a Wim Wenders da dove si erano lasciati. Ed ha una speranza, la promessa fattagli dall’80enne regista in una delle sue ultime telefonate: «Purtroppo al momento sono in America e non posso fare molto, ma te lo prometto, Mimmo, verrà il nostro tempo. E io girerò qualcosa insieme a te, ma non in questa acuta crisi politica che l’Italia sta attraversando adesso. Il momento giusto arriverà e le tue idea di pace e di solidarietà prevarranno. Non ti arrendere. Il tuo tempo verrà».

Il Quotidiano del Sud.
Mimmo Lucano scrive a Wenders: «raccontiamo l’utopia di Riace»

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti