Miss Italia 2025, chi sono ragazze in gara (e il grande ritorno in Rai)

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

La finale di Miss Italia 2025 si prepara a incoronare la nuova regina della bellezza. Questa sera, al PalaSavelli di Porto San Giorgio (provincia di Fermo), le 40 ragazze arrivate da tutta Italia si sfideranno per il titolo dell’86ª edizione. La patron Patrizia Mirigliani non nasconde la commozione: «È il sogno che rincorrevo da anni – ha dichiarato – riportare il concorso in Rai significa onorare la memoria di mio padre Enzo». Parole che confermano la volontà di dare continuità a una manifestazione che dal dopoguerra a oggi continua a raccontare l’Italia.

Conduttrice e giuria

A guidare la serata sarà Nunzia De Girolamo, affiancata dal giornalista Rai Marco Carrara, incaricato di intercettare anche il pubblico social. La giuria, variegata e dal profilo trasversale, riunisce Alba Parietti, Rossella Erra, Maurizio Casagrande, la giornalista Bianca Luna Santoro e Francesca Pascale, attivista per i diritti civili. Una scelta che vuole sottolineare come Miss Italia non sia più soltanto passerella, ma anche confronto di idee, personalità e impegno sociale.

Le finaliste e le storie

Sono quaranta le concorrenti arrivate in finale: venti selezionate nei concorsi regionali e venti uscite dalle prefinali di Numana, che a inizio settembre hanno visto 219 ragazze sfidarsi per un posto al PalaSavelli. Le miss saranno divise in due squadre, capitanate da Ofelia Passaponti (Miss Italia 2024) e Edelfa Chiara Masciotta (Miss Italia 2005).

Le prove non si limiteranno al portamento, ma metteranno in mostra canto, danza, recitazione e abilità particolari. Tra le storie più emblematiche quella di Alice Petagna, Miss Abruzzo, 29 anni, incinta di cinque mesi e atleta di equitazione: «La gravidanza non è un handicap – ha dichiarato – bisogna muoversi, mai fermarsi». Una presa di posizione che ha acceso il dibattito sul rapporto tra maternità e concorsi di bellezza.

C’è poi Chiara Cenci, Miss Trentino Alto Adige, appena diciottenne e arbitro di calcio, che sogna di ispirare altre ragazze a seguire la sua strada. O ancora Desirée Collini, Miss Molise, ballerina con un sogno inclusivo: aprire una scuola di danza per ragazze con disabilità. Tra le più discusse anche Arlyn Esther Santos, nata a Santo Domingo e in gara come Miss Eleganza Lombardia: i suoi tratti ricordano quelli di Denny Mendez, la Miss che nel 1996 divise l’Italia.

Curiosità e nuove fasce

Le concorrenti hanno età comprese tra i 18 e i 29 anni, con otto giovanissime appena maggiorenni e due veterane, Alice Petagna e Monica Russo. Le altezze oscillano tra 1,65 e 1,80 metri, mentre i percorsi di vita sono i più disparati: universitarie, lavoratrici, atlete, madri, bariste, violiniste, arbitri, performer.

Quest’anno saranno introdotte due nuove fasce speciali: Miss San Marino, in omaggio allo Stato che ospita la diretta, e Miss Influencer, segno dei tempi e del peso crescente della comunicazione digitale.

Una tradizione che resiste

Miss Italia continua a dividere e a far discutere. Nel 2013 l’allora presidente della Camera Laura Boldrini ne decretava l’obsolescenza, ma il concorso ha resistito alle critiche e oggi torna sulla Rai per un rilancio che mescola tradizione e contemporaneità.

Dal 1939, anno della sua nascita come “5000 lire per un sorriso”, il concorso ha lanciato carriere memorabili: da Sophia Loren a Gina Lollobrigida, da Martina Colombari a Miriam Leone, fino alle conduttrici tv come Caterina Balivo e Francesca Chillemi.

Ottantasei edizioni dopo, Miss Italia resta uno specchio del Paese, con le sue contraddizioni e le sue trasformazioni. Chi sarà la nuova regina della bellezza? E soprattutto, quanti italiani sceglieranno ancora di guardarla?

Moda e musica protagoniste

Sul palco non mancheranno le esibizioni musicali: tra gli ospiti attesi Guè, Shablo, Tormento, Joshua, insieme a Rkomi, Serhat, Senhit e i ballerini di Ballando con le Stelle, Samuel Peron e Veera Kinnunen.

La passerella diventerà un palcoscenico di alta moda con la collezione firmata Ermanno Scervino, simbolo di femminilità ed eleganza italiana.

L’impegno sociale

Accanto allo spettacolo, Miss Italia conferma la sua anima sociale: LILT e Fondazione Progetti del Cuore saranno presenti con un’unità mobile per la prevenzione senologica, attiva fuori dal PalaSavelli per tutta la giornata.

Dove vedere Miss Italia 2025

La finalissima sarà trasmessa lunedì 15 settembre 2025 alle 21.30 in diretta in eurovisione su RaiPlay e su San Marino RTV (canale 550 del digitale terrestre, Sky e Tivùsat). La serata sarà inoltre disponibile anche su Media DAB in versione radiofonica.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti