Moda e letteratura in dialogo: L.B.M.1911 partner di Festivaletteratura 2025
- Postato il 26 agosto 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


In occasione della ventinovesima edizione di Festivaletteratura, in programma a Mantova dal 3 al 7 settembre 2025, L.B.M.1911 sarà partner unico del ciclo di incontri dedicati ai legami tra moda e letteratura. Un annuncio che conferma la vocazione di Festivaletteratura come spazio di intrecci e contaminazioni tra linguaggi. Nato a Mantova e primo festival internazionale della letteratura in Italia, l’evento si è consolidato nel tempo come una delle manifestazioni più autorevoli e innovative della scena culturale, capace di coniugare la parola scritta con discipline contigue e inattese.
«Siamo orgogliosi di essere partner di Festivaletteratura e di sostenere un progetto che racconta la moda come cultura e linguaggio universale. Con questa collaborazione LUBIAM vuole rafforzare il legame con il territorio e contribuire a una riflessione condivisa su come l’abito e la scrittura possano diventare strumenti di identità e cambiamento» ha commentato Giovanni Bianchi, AD e direttore ufficio stile Lubiam.
Moda come racconto sociale e culturale
All’interno di questa cornice, L.B.M.1911 sostiene un percorso che esplora la moda non come semplice esercizio estetico, ma come strumento di narrazione sociale, specchio delle identità collettive e individuali, terreno di dialogo con l’arte e con il pensiero contemporaneo. Un approccio che restituisce alla moda il suo ruolo di linguaggio, in grado di tradurre le trasformazioni della società e di connettere mondi apparentemente distanti.
Il programma
Il ciclo “Questioni di Stile”, curato da Olga Campofreda, scrittrice e ideatrice del Miu Miu Literary Club, proporrà quattro appuntamenti dedicati al rapporto tra abito e scrittura.
- Le pioniere della moda (giovedì 4 settembre) – con Michela Dentamaro e Manuela Soldi, modera Eloisa Morra.
- La moda fa la scrittura (venerdì 5 settembre) – con Maria Luisa Frisa e Davide Coppo, modera Olga Campofreda.
- Vestite per la rivoluzione (sabato 6 settembre) – con Jennifer Guerra e Marcella Terrusi, modera Olga Campofreda.
- Fare moda per vedere il mondo (domenica 7 settembre) – con Carla Sozzani e Paolo Ferrarini.
Un calendario che, attraverso voci autorevoli, racconta la moda come lente interpretativa della realtà e come strumento di emancipazione, visione e cambiamento.