Mondiali 2026, la minaccia di Trump: “Alcune città sono gestite da estremisti di sinistra, non sanno quello che fanno. Se non sicure, sposterò le partite da lì”
- Postato il 26 settembre 2025
- Calcio
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che le partite della Coppa del Mondo 2026 (che si giocherà tra Usa, Messico e Canada) di calcio potrebbero essere spostate in altre sedi. Se infatti la città ospitante designata fosse ritenuta non sicura, il presidente Usa potrebbe decidere di cambiare le sedi dei match. Trump ha dichiarato ai giornalisti alla Casa Bianca che questo vale anche per le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles, ma ha anche affermato di aspettarsi che la Coppa del Mondo sia “molto sicura”.
Poi ha aggiunto, rispondendo alle partite che si giocheranno a Seattle (sei al Lumen Field) e a San Francisco (sei al Levi’s Stadium): “Queste città sono gestite da estremisti di sinistra che non sanno quello che fanno. Se ritengo che non sia sicura, la sposteremo in un’altra città. Se ritengo che non sia sicura, la sposteremo fuori da quella città”. Il presidente ha affermato di sperare che ciò non accada, ma ha ripetutamente parlato di un aumento dei tassi di criminalità nelle città governate dai Democratici.
Gli Stati Uniti ospiteranno infatti il torneo a 48 squadre insieme a Messico e Canada, ma tante partite si giocheranno proprio negli Usa. Le 11 città americane ospitanti sono Seattle, San Francisco, Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Los Angeles, Kansas City, Miami, New York/New Jersey e Philadelphia. Nelle scorse settimane, Trump ha inviato la Guardia Nazionale a Los Angeles e Washington per contrastare la criminalità, ha affermato che la invierà anche a Memphis e forse anche a Chicago.
Chiaro che l’organizzazione della competizione spetti alla Fifa, massimo organismo di governo del calcio, ma Trump potrebbe spingere per modificare eventualmente le sedi, visti anche gli ottimi rapporti con il presidente Fifa Gianni Infantino, che negli scorsi mesi gli ha anche regalato il trofeo originale del “Mondiale per Club” e gli ha permesso di rimanere sul palchetto insieme al Chelsea al momento della premiazione. Ci sono però dei contratti firmati, stadi designati e anche da un punto di vista della sicurezza potrebbe diventare un problema. Inoltre, la sede principale della Fifa è ancora a Zurigo, ma negli scorsi mesi l’organismo di governo del calcio ha aperto anche un ufficio in Trump Power, a New York.
L'articolo Mondiali 2026, la minaccia di Trump: “Alcune città sono gestite da estremisti di sinistra, non sanno quello che fanno. Se non sicure, sposterò le partite da lì” proviene da Il Fatto Quotidiano.