Mondiali 2026, le regole del sorteggio: in caso di qualificazione l’Italia sarà nella stessa fascia di Curaçao, Haiti e Capo Verde

  • Postato il 26 novembre 2025
  • Calcio
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Dopo aver definito i quattro gruppi per i playoff, è quasi tempo di sorteggio dei gironi dei Mondiali 2026 che si giocheranno tra Usa, Canada e Messico. Intanto è stata confermata la procedura per determinare la composizione dei dodici gruppi da quattro squadre, che comporranno la prima fase del torneo.

Il sorteggio si svolgerà venerdì 5 dicembre al John F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington D.C. Anche l’Italia, impegnata a marzo nei playoff, osserverà il sorteggio con attenzione: nei gironi verranno infatti inserite con asterisco anche le squadre che si qualificheranno tramite i playoff di marzo.

Le quattro fasce dei sorteggi

La procedura finale di estrazione prevede che i paesi ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – saranno inserite nel primo Pot, mentre le altre 39 squadre qualificate saranno distribuite nei quattro Pot di dodici squadre ciascuno, basate sulla classifica mondiale Fifa maschile pubblicata mercoledì 19 novembre 2025. Infine, i due posti riservati alle squadre del torneo di qualificazione ai Mondiali FIFA 2026, così come i quattro posti relativi alle qualificazioni europee, saranno assegnati al quarto Pot. Tradotto: le vincitrici dei playoff – compresa l’Italia – finiranno in quarta fascia.

  • Pot 1: Canada, Messico, Stati Uniti, Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Brasile, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio e Germania.
  • Pot 2: Croazia, Marocco, Colombia, Uruguay, Svizzera, Giappone, Senegal, Iran PR, Repubblica di Corea, Ecuador, Austria e Australia.
  • Pot 3: Norvegia, Panama, Egitto, Algeria, Scozia, Paraguay, Tunisia, Costa d’Avorio, Uzbekistan, Qatar, Arabia Saudita e Sudafrica.
  • Pot 4: Giordania, Capo Verde, Ghana, Curaçao, Haiti, Nuova Zelanda, Qualificazioni Europee A, B, C e D, Qualificazioni Fifa 1 e 2.

Come si svolge il sorteggio dei Mondiali

Il sorteggio inizierà con tutte le squadre del Pot 1 che saranno distribuite dal Gruppo A al Gruppo L. Verranno poi estratti i Pot 2, 3 e 4, in quest’ordine. Nel Pot 1, Canada, Messico e Stati Uniti, come paesi ospitanti, saranno identificati con palline di colori diversi. Visto il calendario delle partite pubblicato il 4 febbraio 2024, al Messico sarà assegnata la posizione A1 (palla verde), al Canada posizione B1 (palla rossa) e ali Usa la posizione D1 (palla blu). Le altre nove squadre del Pot 1 saranno identificate da nove palline dello stesso colore e saranno automaticamente assegnate alla posizione 1 nel gruppo in cui sono posizionate.

Per garantire l’equilibrio competitivo, si è optato per svolgere due sorteggi separati fino alle semifinali del calendario delle partite. Per ottenere una distribuzione equilibrata delle squadre, sono state applicate le seguenti restrizioni al sorteggio per le prime quattro squadre del ranking Mondiale: la Spagna, squadra migliore in classifica e Argentina, la seconda più alta, saranno assegnate casualmente alle squadre opposte. Lo stesso principio si applicherà alle squadre classificate terza e quarta (rispettivamente Francia e Inghilterra).

Nei Pot 2, 3 e 4, la posizione delle squadre in ciascun gruppo sarà assegnata secondo uno schema predefinito. In linea di principio, nessun gruppo conterrà due squadre della stessa confederazione, con l’unica eccezione della Uefa, rappresentata da 16 squadre. Ogni gruppo avrà almeno una e al massimo due squadre Uefa.

L'articolo Mondiali 2026, le regole del sorteggio: in caso di qualificazione l’Italia sarà nella stessa fascia di Curaçao, Haiti e Capo Verde proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti