Mondiali, Dumfries e Arnautovic show, l’Algeria passa: si delinea quadro qualificate, la situazione
- Postato il 10 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Valanga di gol, ieri, nelle partite di qualificazione ai mondiali 2026: ben 35 segnate in 8 incontri, con Austria e Danimarca scatenate. Vince anche l’Olanda (assist di Dumfries) e l’Algeria festeggia l’accesso alla fase finale. Il punto della situazione.
- Hojlund ne fa due, McTominay e Ferguson lanciano la Scozia
- Poker dell'Olanda di Dumfries, bene la Finlandia di Pohjanpalo
- Arnautovic show, crolla il Montenegro
- Algeria ai Mondiali, Petkovic missione compiuta
Hojlund ne fa due, McTominay e Ferguson lanciano la Scozia
Hojlund si conferma anche con la sua nazionale e la Danimarca passeggia sulla povera Bielorussia in Ungheria rifilandole un punteggio tennistico: 6-0 per i danesi, che si confermano in vetta al loro girone a pari punti con la Scozia, ma con la differenza reti a favore.
Frodholt apre le danze, Hojlund archivia l’incontro con una doppietta nel primo tempo (al 20’ e al 45’), l’ex leccese Dorgu cala il poker su assist dell’attaccante del Napoli nel recupero. Nella ripresa entra Dreyer e arrotonda il risultato con altre due segnature. In campo per 67’ anche Isaksen della Lazio.
La Scozia di McTominay risponde con un 3-1 alla Grecia, battuta in rimonta. Il gol del romanista Tsimikas, poco dopo l’ora di gioco, sorprende gli scozzesi, che riescono immediatamente a pareggiare con Christie e a portarsi in vantaggio col bolognese Ferguson. Nel recupero il 3-1 di Dykes. In classifica avanti la Danimarca con un +9 di differenza reti sulla Grecia, prima a pari punti ma con un più risicato +4.
Poker dell’Olanda di Dumfries, bene la Finlandia di Pohjanpalo
Tutto facile per l’Olanda a Malta: Dumfries titolare, De Vrij e Koopmeiners in panchina. Gakpo apre su rigore al 12’, poi colpisce un palo e nella ripresa fa doppietta ancora dagli undici metri e sforna l’assist all’ex rossonero Reijnders. Tutto nella prima ora di gioco. Nel finale partecipa pure Dumfries, che serve a Depay il pallone del 4-0.
Orange primi nel gruppo G, a +3 sulla Polonia. Nell’altro match del raggruppamento vittoria della Finlandia di capitan Pohjanpalo contro la Lituania del granata Gineitis: 2-1 in rimonta firmato Kallman e Markhiev, dopo il vantaggio ospite di Sirvys.
Arnautovic show, crolla il Montenegro
Nel gruppo H si diverte l’Austria di Marko Arnautovic: 10-0 al povero San Marino, travolto già nel primo tempo dalle reti di Schmid, dell’ex interista, di Gregoritsch, dalla doppietta di Posch e dal guizzo di Laimer. Nella ripresa altre tre reti di Arnautovic e sigillo di Wurmbrand.
Austria da sola in vetta con 15 punti, due di vantaggio sulla Bosnia di Dzeko fermata sul 2-2 da Cipro: vantaggio di Katic, pasticcio del portiere cipriota Michali (pallone sgusciato sotto le sue gambe su un’azione da corner), vantaggio cipriota con Laifis e definitivo pareggio di Pittas al 96’.
Nel gruppo L, pareggia la Croazia di Modric e Sucic (titolari a centrocampo, con Pasalic): 0-0 in Repubblica Ceca. I cechi restano in vetta al raggruppamento con la Croazia, che ha disputato una partita in meno (contro Gibilterra). Nello stesso girone il Montenegro del ct Mirko Vucinic crolla clamorosamente contro le Isole Far Oer: 4-0 per gli scandinavi, che banchettano con Sorensen e Frederiksberg (una doppietta a testa).
Algeria ai Mondiali, Petkovic missione compiuta
Si è giocato anche in Africa: l’Algeria vola ai Mondiali 2026 battendo 3-0 la Somalia. La nazionale dell’ex tecnico della Lazio, Vladimir Petkovic è la quarta qualificata dopo Marocco, Tunisia ed Egitto.
La doppietta di Amoura del Wolfsburg e la rete di Mahrez hanno permesso all’Algeria di tornare in una fase finale del Mondiale dopo Brasile 2014. Sarà la quinta presenza dopo Spagna ’82, Messico ’86, Sudafrica 2010 e, appunto, Brasile 2014.
Festeggia Petkovic, chiamato in panchina dopo l’esonero di Djamel Belmadi, che aveva mancato la qualificazione ai Mondiali in Qatar del 2022 ed era uscito al primo turno della Coppa d’Africa 2024.