Mondiali: oggi il sorteggio-spareggi, chi può incontrare l'Italia

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Sport
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Mondiali: oggi il sorteggio-spareggi, chi può incontrare l'Italia

AGI - Quattro possibili avversarie in quarta fascia, per un primo atto già decisivo. L'Italia, nella sede Fifa di Zurigo (ore 13, diretta su Rai Sport e Sky Sport 24) conoscerà il proprio destino negli spareggi per i Mondiali 2026, con la fase finale del torneo in programma dall'11 giugno al 19 luglio in Canada, Messico e Stati Uniti: Irlanda del Nord, Svezia, Romania e Macedonia del Nord le possibili avversarie in semifinale, poi l'eventuale finale per qualificarsi e scongiurare una terza cocente eliminazione.

Gli azzurri verranno inseriti in prima fascia, insieme a Danimarca, Turchia e Ucraina: queste tre squadre, dunque, non potranno affrontare la Nazionale di Gattuso. In seconda fascia ci sono Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia. In terza sono state invece inserite Albania, Irlanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. La semifinale, che verrà giocata in Italia (probabilmente alla New Balance Arena di Bergamo), verrà affrontata contro una delle quattro squadre presenti in quarta fascia, domani verrà deciso anche l'accoppiamento per l'eventuale finale.

È prevista una sola partita (non ci sarà andata e ritorno come in passato), in caso di parità al termine dei 90 minuti la sfida si deciderà ai supplementari ed eventualmente ai rigori. Nel sorteggio verrà decisa anche la squadra che giocherà la finale in casa: per l'Italia si è parlato dello Stadio Olimpico di Roma. La squadra del ct Gennaro Gattuso dovrà fare attenzione a tre delle quattro squadre che in passato hanno eliminato l'Italia proprio agli spareggi mondiali: la Svezia, nel 2018 (ma la formula era diversa, con andata e ritorno), l'Irlanda del Nord, già fatale nel 1958 e che poi decretò il secondo posto nel girone nel 2022, e la Macedonia del Nord, che a Palermo strappò la finale poi persa col Portogallo.

La Romania conterà sull'esperienza in panchina di Mircea Lucescu, vecchia conoscenza del calcio italiano: l'ultima avventura nel nostro paese alla guida dell'Inter (nel 1999) dopo aver allenato Reggiana, Brescia e Pisa. Terzo posto nel gruppo H - la nazionale rumena parteciperà ai playoff come ripescata dalla Nations League, così come tutte le squadre della quarta fascia -, con 4 vittorie e 1 pareggio, 13 punti e 19 gol fatti.

Percorso identico per la Macedonia del Nord (sconfitta 7-1 dal Galles nell'ultima partita del gruppo), la squadra di Blagoja Milevski ha conquistato 13 punti con 3 vittorie e 4 pari (13 gol segnati): il ct ha già eliminato la Nazionale quattro anni fa, nell'1-0 del Renzo Barbera. La Svezia è reduce da un percorso complicato nel gruppo B, soltanto 2 punti per Gyokeres e compagni (4 le reti segnate in 6 gare). Durante le qualificazioni c'è stato anche l'avvicendamento in panchina con Graham Potter che ha sostituito l'ex attaccante del Milan Jon Dahl Tomasson.

Ma in gara unica tutto può accadere: il commissario tecnico Gennaro Gattuso e il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon saranno presenti a Zurigo per capire chi dovrà affrontare l'Italia, poi si inizierà a pensare alle due sedi di gara e al piano per tornare al Mondiale dopo 12 anni di assenza. 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti