Mondiali Ritmica, Sofia Raffaeli all'esame Rio senza Mancinelli: Dragas e le Farfalle le altre speranze azzurre
- Postato il 18 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 11 Visualizzazioni

Ci siamo. Mancano solo due giorni e poi si alzerà il sipario sull’edizione numero 41 dei Mondiali di Ginnastica Ritmica, che per la prima volta si terrano in Sud America. Sofia Raffaeli, che non sarà accompagnata da Claudia Mancinelli, Tara Dragas e le Farfalle guidano la spedizione italiana che, dal 20 al 24 agosto, spera di essere protagonista a Rio de Janeiro.
- Mondiali di Ritmica, Sofia Raffaeli senza Mancinelli
- C'è anche Tara Dragas: obiettivi e insidie delle azzurre
- Le Farfalle azzurre vogliono spiccare il volo
Mondiali di Ritmica, Sofia Raffaeli senza Mancinelli
Le speranze azzurre sono racchiuse soprattutto sulla fuoriclasse della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, media di bronzo ai Giochi di Parigi del 2024 e alla sua quarta partecipazione iridata. In Brasile la 21enne di Chiaravalle arriva col morale altissimo per i risultati fin qui ottenuti in questo 2025 straordinario.
Dall’oro nella World Cup di Baku al successo nella tappa finale di Coppa del Mondo a Milano: Sofia, già salita sul gradino più alto del podio a Sofia nel 2022, è pronta a stupire ancora, anche se al suo fianco non avrà l’allenatrice Claudia Mancinelli, di recente nominata responsabile del Centro di Attività Territoriale (CAT) di Roma, dove avrà la possibilità di forgiare nuovi talenti. La ginnasta delle Fiamme Oro, invece, ha lasciato Fabriano per approdare all’Accademia Internazionale di Desio, dove è seguita dallo staff tecnico delle individualiste.
C’è anche Tara Dragas: obiettivi e insidie delle azzurre
L’Italia sarà rappresentata anche da Tara Dragas, classe 2007 di Udine dal talento smisurato. Al debutto Mondiale, proverà a dare filo da torcere alle stelle della ritmica: “Ho lavorato tanto per arrivare fin qui, spero di regalare belle soddisfazioni all’Italia” ha detto. La nuova stella azzurra, che a Milano si è aggiudicata un oro al nastro e un bronzo nella palla, ha una voglia matta di sorprendere ancora.
Sofia e Tara potranno contare sul tifo di un intero Paese, ma la concorrenza si annuncia agguerrita. La campionessa olimpica Darja Varfolomeev, la 17enne ucraina Taisiia Onofriichuk, la bulgara Stiliana Nikolova, l’uzbeka Takhmina Ikromova e la brasiliana Barbara Domingos sono le avversarie da battere per puntare al podio.
Le Farfalle azzurre vogliono spiccare il volo
La formazione delle Farfalle schiera Laura Paris, Alexandra Naclerio, Giulia Segatori (Aeronautica Militare), Sofia Sicignano, Chiara Badii (Raffaello Motto) e Laura Golfarelli (Eurogymnica): ecco la squadra azzurra che pensa in grande, nonostante la presenza di altri team da urlo come la Cina, che ha vinto a Parigi 2024, Spagna, Israele e le padroni di casa del Brasile.
In questa prima parte di 2025 la Farfalle hanno conquistato l’oro nel team ranking ai Campionati Europei di Tallinn, la medaglia di bronzo ai 5 nastri e quindi ancora un oro nella stessa specialità nella Coppa del Mondo di Milano: a Rio l’obiettivo è spiccare il volo.