Morto Lorenzo Buffon, leggendario portiere del Milan e della Nazionale e "zio" di Gigi che tentò di portare a Milano
- Postato il 25 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni
Mancavano pochi giorni al compimento del suo 96esimo compleanno, il 19 dicembre prossimo invece oggi con discrezione è mancato Lorenzo Buffon, portiere per un decennio del Milan con cui vinse cinque Scudetti e della Nazionale azzurra. In quell’Italia che vantava nomi e compagni quali Giampiero Boniperti, Bruno Bolchi, Sergio Brighenti, Enzo Robotti e Mario Corso. La Nazionale degli anni Cinquanta e Sessanta, fissata nei ricordi di quanti lo avevamo ammirato in porta o imparato a conoscere per quella lontana, ma autentica parentela con Gianluigi Buffon al quale sarebbe legato un aneddoto che ha cambiato le sorti della carriera di quest’ultimo.
- La morte di Lorenzo Buffon, ex portiere del Milan
- Bandiera del Milan dei cinque Scudetti
- Il matrimonio con Edy Campagnoli
- La parentela con Gigi Buffon e il tentativo per il Milan
La morte di Lorenzo Buffon, ex portiere del Milan
Morto oggi, 25 novembre a Latisana in provincia di Udine dove viveva, Lorenzo Buffon aveva vestito per 10 anni la casacca del Milan per ben cinque volte Campione d’Italia divenendo un riferimento della squadra, una bandiera in porta con Niels Liedholm allenatore dal 1950 al 1960. Poi, certo, non solo quella maglia: in carriera aveva giocato per Genoa, Fiorentina e Inter, oltre che naturalmente per la Nazionale.
Buffon è morto, dalle prime informazioni raccolte, sarebbe spirato a seguito di un arresto cardiaco improvviso; i funerali si svolgeranno in forma privata nel paese dove si era ritirato, Latisana.
Bandiera del Milan dei cinque Scudetti
Negli anni più importanti della sua carriera calcistica, Buffon era stato protagonista di una rivalità storica sul piano calcistico alimentata dall’antagonismo con l’Inter e il suo portiere di allora, Giorgio Ghezzi. In Nazionale giocò con i miti calcistici dell’epoca: Giampiero Boniperti, Bruno Bolchi, Sergio Brighenti, Enzo Robotti e Mario Corso. L’Italia celebrata e osannata, vincente.

Lorenzo Buffon
Cordoglio è stato espresso dalla Federazione: “La FIGC e il presidente Gabriele Gravina si uniscono al cordoglio dei familiari di Lorenzo Buffon, leggendario portiere degli anni Cinquanta e Sessanta scomparso a Latisana (UD) all’età di 95 anni. Soprannominato ‘Tenaglia’ per la sua presa sicura e scelto insieme al fenomenale portiere russo Lev Yashin per rappresentare la squadra FIFA-All Star, Lorenzo Buffon era cugino di secondo grado del nonno dell’attuale capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon. Portiere del Milan dal 1949 al 1959, con i rossoneri ha vinto ben 5 Scudetti e 2 Coppe Latina, diventando una vera e propria bandiera del club. Dopo essere passato al Genoa in uno scambio con un altro dei portieri più rappresentativi della sua epoca, Giorgio Ghezzi, fece ritorno a Milano ma stavolta tra i pali dell’Inter, con cui vinse un altro Scudetto nella stagione 1962/63 per poi chiudere la carriera alla Fiorentina. Ha collezionato 15 presenze in maglia azzurra – di cui 6 con la fascia da capitano al braccio – difendendo la porta dell’Italia anche in occasione dello sfortunato Mondiale del 1962 in Cile”.
Commosso anche il ricordo dell’Inter, che ha dedicato alla scomparsa del portiere un comunicato per unirsi al coro di dimostrazioni di vicinanza nei riguardi della figlia Patricia e dei parenti.
Il matrimonio con Edy Campagnoli
Fuori dal campo, la vita pubblica del calciatore era stata segnata dall’incontro e dal matrimonio, poi, con Edy Campagnoli, la celere valletta televisiva che affiancava Mike Bongiorno nella presentazione di Lascia o raddoppia? nel lontano 1958.
Quell’unione segnò un’epoca di speranza e rinascita, in un’Italia del dopoguerra che si affacciava al benessere e al consumo di contenuti, guadava all’intrattenimento come nuova forma di libertà oltre che di consumo e che dunque si appassionò a quell’unione, quell’idillio che si interruppe poi. Buffon e Campagnoli si separarono ma ebbero una figlia, Patricia Buffon.

Edy Campagnoli con Mike Bongiorno
La parentela con Gigi Buffon e il tentativo per il Milan
Negli anni a venire, quando il talento di Gianluigi Buffon emerse con prepotenza si tornò a parlare e a rammentare il ruolo nonché le imprese calcistiche di Lorenzo che vantava una parentela con il nonno di Gigi. Infatti erano cugini, legame che di fatto vede l’attuale capodelegazione della Nazionale imparentato con l’ex Milan.
Secondo quanto emerso negli anni a venire, l’allora diciassettenne cugino di secondo grado del nonno di Gigi Buffon,aveva intuito il potenziale di Gianluigi come ammise in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport nel 2017.
“Gigi è il miglior portiere di oggi. È mio parente, sì – rispose in un’intervista di Francesco Velluzzi sulla Gazzetta dello Sport -. Lo portai al Milan quando ero osservatore, non lo presero”. “Portai al Milan anche Pessotto, a 13 anni, era un mediano. La mamma non voleva. E loro non ci credettero”. E Gigi preferì il Parma che lo lanciò in Serie A aprendogli le porte della Juventus e della Nazionale.