Mutui: crescono le richieste. Questo è il momento migliore per richiederlo, ma affrettati. Non sarà sempre così

  • Postato il 1 settembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Mutui, sono in aumento le richieste, in quanto questo è un buon momento per l’istanza. Affrettati, non perdere l’occasione. 

Nel primo semestre del 2025 il mercato dei mutui in Italia ha mostrato segnali di crescita, con un aumento dell’importo medio richiesto e una prevalenza crescente dei finanziamenti a tasso variabile come soluzione più conveniente. A fornire un quadro aggiornato è l’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, che evidenzia anche un cambiamento demografico tra i richiedenti.

Nel periodo gennaio-giugno 2025, l’importo medio richiesto per un mutuo ha raggiunto i 137.215 euro, segnando un incremento annuo del 3,1%. Parallelamente, il valore medio degli immobili oggetto di finanziamento è salito dell’1%, attestandosi a circa 208.405 euro. È aumentata anche la durata media dei piani di ammortamento, arrivata a 25 anni, mentre il rapporto tra il valore del mutuo e quello dell’immobile si è stabilizzato attorno al 72%.

Interessante è il profilo dei mutuatari: l’età media è leggermente diminuita da 41 a 40 anni, con una crescita della quota di under 36, passata dal 36% al 38%. Questo dato testimonia un ritorno dei giovani nel mercato immobiliare, favorito dalle condizioni più favorevoli del credito. Cresce inoltre il peso delle surroghe, che rappresentano il 28% delle operazioni.

Mutuo a tasso variabile: la scelta più vantaggiosa nel 2025

Nel corso del 2025 si è delineato un nuovo equilibrio nel mercato dei mutui: i tassi fissi hanno subito un lieve aumento in linea con l’andamento del tasso IRS, mentre i tassi variabili si sono ridotti grazie al calo dell’Euribor, favorito dai tagli della Banca Centrale Europea (BCE). Di conseguenza, i mutui a tasso variabile risultano oggi l’opzione più conveniente in termini di rata mensile.

Mutui: crescono le richieste, è il momento migliore per richiederlo
Mutui: crescono le richieste, è il momento migliore per richiederlo-blitzquotidiano.it

Per esempio, un mutuo di 126.000 euro con durata 25 anni e Loan To Value al 70% presenta queste condizioni:
– Tasso fisso con TAN 2,92% → rata mensile circa 592 euro
– Tasso variabile con TAN 2,33% → rata mensile circa 554 euro

Il risparmio immediato di circa 38 euro al mese è significativo, ma va valutato con attenzione. Il tasso variabile, pur alleggerendo la rata iniziale, comporta il rischio di oscillazioni future, mentre il tasso fisso offre stabilità per tutta la durata del mutuo. Di fatto, nel primo semestre 2025, il 90% dei mutuatari ha preferito il fisso, considerandolo una sorta di “assicurazione” contro l’aumento dei costi.

Prospettive sui tassi e suggerimenti per la scelta del mutuo

Dopo numerosi tagli avviati dalla BCE nel 2025, il primo semestre ha visto una pausa negli interventi. Tuttavia, alla vigilia del simposio di Jackson Hole, la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha aperto alla possibilità di ulteriori riduzioni dei tassi entro la fine dell’anno, per fronteggiare sfide quali l’emergenza dazi e il deprezzamento del dollaro.

Secondo gli esperti, questa prospettiva rende il mutuo a tasso variabile un’opzione interessante per chi è disposto a scommettere su una discesa dei tassi di interesse e sulla conseguente riduzione delle rate nel medio termine. D’altra parte, il mutuo a tasso fisso mantiene il vantaggio della certezza del costo, senza rischi di aumento nel tempo.

Chi dovrebbe scegliere un mutuo a tasso variabile?

Il mutuo a tasso variabile è consigliato soprattutto a chi ha un profilo finanziario flessibile e un reddito medio-alto, in grado di sostenere eventuali aumenti della rata dovuti a variazioni sfavorevoli dell’indice di riferimento. Le banche hanno inoltre introdotto soluzioni con tasso variabile “con CAP”, che prevedono un tetto massimo di interesse per limitare il rischio.

In definitiva, la scelta tra tasso fisso e variabile deve essere ponderata in base alle esigenze personali, alla propensione al rischio e alle aspettative sull’andamento dei tassi di interesse. Un supporto professionale, come quello di un consulente esperto, può aiutare a identificare la soluzione più adatta.

L'articolo Mutui: crescono le richieste. Questo è il momento migliore per richiederlo, ma affrettati. Non sarà sempre così proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti