Napoli-Atalanta: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 22 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 6 Visualizzazioni
Napoli–Atalanta accende la 12a giornata della Serie A 2025-26: si gioca sabato 22 novembre 2025 alle 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Sfida tra ambizioni d’alta quota e voglia di rilancio: i partenopei sono 4° con 22 punti (7 vittorie, 1 pareggio, 3 sconfitte; 16 gol fatti, 10 subiti), la Dea è 13° con 13 punti (2 vittorie, 7 pareggi, 2 sconfitte; 13 segnati, 11 incassati). In casa il Napoli ha marciato forte, mentre l’Atalanta cerca continuità dopo una serie di pari e poche reti.
- Probabili formazioni di Napoli-Atalanta
- Gli indisponibili di Napoli-Atalanta
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Napoli-Atalanta
- Informazioni interessanti sul match
- Le statistiche stagionali di Napoli e Atalanta
Probabili formazioni di Napoli-Atalanta
A poche ore dal via, si va verso un Napoli in 4-3-3: Di Lorenzo e Gutiérrez sulle corsie, coppia centrale Rrahmani–Buongiorno, mediana con Elmas, Lobotka e McTominay. Davanti, il tridente potrebbe vedere Politano, Højlund e Neres. Out per infortunio elementi pesanti come De Bruyne e Lukaku; nessuno squalificato al momento.
L’Atalanta dovrebbe riproporre il 3-4-2-1: dietro spazio a Kossounou, Hien, Ahanor, a tutta fascia Bellanova e Zappacosta, in mezzo Éderson–Pasalic; sulla trequarti De Ketelaere e Lookman alle spalle di Scamacca. Restano da valutare acciacchi e ballottaggi, con qualche opzione dalla panchina per cambiare in corsa.
- Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutiérrez; Elmas, Lobotka, McTominay; Politano, Højlund, Neres.

- Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Ahanor; Bellanova, Éderson, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Scamacca.

Gli indisponibili di Napoli-Atalanta
Capitolo assenze: il Napoli deve fare i conti con defezioni di peso in mezzo e davanti, che potrebbero imporre rotazioni e gestione dei cambi. Nella Dea spicca uno stop lungo in difesa e qualche noia muscolare da monitorare nel breve. Al momento non risultano squalifiche per le due squadre, ma resta alta l’attenzione su recuperi e tempi di rientro.
- Napoli – Infortunati: De Bruyne (Infortunio al bicipite femorale), Lukaku (Infortunio alla coscia), Spinazzola (Infortunio all’inguine), Meret (Infortunio al piede), Anguissa (Infortunio alla coscia), Gilmour (Infortunio muscolare). Squalificati: nessuno.
- Atalanta – Infortunati: Bakker (Lesione del legamento crociato anteriore), Scalvini (Infortunio all’inguine). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Il Napoli arriva da percorso altalenante ma con lampi pesanti in casa; l’Atalanta ha faticato a trasformare il possesso in gol, con molti pari e poche vittorie. Trend che peserà nella gestione dei momenti chiave del match.
| Napoli | ko | ok | ok | x | ko |
| Atalanta | x | x | x | ko | ko |
Nelle ultime 5 di campionato il Napoli ha fatto 7 punti, l’Atalanta ne ha raccolti 3. Dettaglio risultati:
- Napoli
Torino-Napoli 1-0; Napoli-Inter 3-1; Lecce-Napoli 0-1; Napoli-Como 0-0; Bologna-Napoli 2-0
- Atalanta
Atalanta-Lazio 0-0; Cremonese-Atalanta 1-1; Atalanta-Milan 1-1; Udinese-Atalanta 1-0; Atalanta-Sassuolo 0-3
L’arbitro di Napoli-Atalanta
Arbitra Di Bello, assistenti Dei Giudici – Bahri, IV Rapuano, VAR Di Paolo, AVAR Gariglio. In questa Serie A 2025/26 Marco Di Bello ha diretto 3 gare: 3 rigori assegnati, 14 ammonizioni, 1 espulsione, circa 5 cartellini a partita.
Informazioni interessanti sul match
La sfida tra Napoli e Atalanta promette ritmo e contrasti di stile: i partenopei guidano per media passaggi per sequenza e sequenze lunghe, i bergamaschi colpiscono spesso nel quarto d’ora prima dell’intervallo. Gli ultimi incroci raccontano equilibrio: dal 2019 in poi nessun pareggio, con strappi da una parte e dall’altra; curiosamente la Dea ha espugnato il Maradona con due 0-3 consecutivi nelle ultime trasferte, striscia storica che andrebbe oltre i propri record se arrivasse il tris.
Il Napoli è però imbattuto da 16 gare interne in Serie A e tende ad accendere il motore subito dopo l’intervallo. Occhi su Lookman, spesso decisivo contro i partenopei, e su Højlund, chiamato a capitalizzare la mole di gioco azzurra. Attenzione anche alle dinamiche psicologiche: la serie di pareggi dell’Atalanta racconta solidità ma poca cattiveria sotto porta, mentre il Napoli deve ritrovare continuità realizzativa dopo alcuni blackout offensivi ravvicinati.
- Dall’ottobre 2019 in poi non si sono più visti pareggi: tra Napoli e Atalanta è stato un botta e risposta continuo, con exploit alterni e tanti gol.
- La Dea ha vinto 3-0 le ultime due al Maradona: un altro successo con tris sarebbe un record esterno nella storia nerazzurra contro il Napoli.
- Il Napoli è imbattuto da 16 gare interne di Serie A: serie aperta tra fine 2024 e inizio 2026, vero fortino casalingo.
- L’Atalanta non vince da sette turni: striscia più lunga per i bergamaschi dal 2018, con tanti pari e pochi colpi del ko.
- Trasferte nerazzurre: 1V, 3N, 1P nelle prime cinque. Bilancio in equilibrio, ma crescita ancora attesa.
- Passaggi e palleggio: Napoli e Atalanta fra le prime per media passaggi per sequenza; gli azzurri brillano nelle azioni con almeno 10 tocchi.
- Finestra dei gol: Atalanta letale prima dell’intervallo, Napoli esplosivo nel primo quarto d’ora della ripresa.
- McTominay a secco di partecipazioni da tre gare: nelle scorse stagioni gli era già capitato un filotto simile proprio contro i bergamaschi.
- Lookman è una bestia nera per gli azzurri: cinque reti in A al Napoli, con una doppietta al Maradona nel 2024.
Le statistiche stagionali di Napoli e Atalanta
Possesso alto e precisione al tiro per il Napoli (58,8% e 52,3% di tiri nello specchio), più verticale ma meno preciso l’Atalanta (56,9% e 39,8%). Azzurri più prolifici (16 gol a 13) e con più clean sheet (4 a 2); difese vicine (10-11 subiti). Nei duelli aerei e nei recuperi la Dea resta competitiva, ma paga qualcosa nella conversione sotto porta.
Singoli: per il Napoli i migliori marcatori fin qui sono De Bruyne e Anguissa (4), segue Højlund (2). Top assist Neres (2). Più ammoniti: Lang e Juan Jesus (2). Clean sheet portieri: Meret 2 in 4 presenze, Milinkovic-Savic 2. Nell’Atalanta, guidano i gol De Ketelaere e Krstovic (2), poi Scamacca e Lookman (1). Top assist Pasalic (2). Più ammoniti: Hien, De Ketelaere (2). Clean sheet: Carnesecchi 2.
| Napoli | Atalanta | |
| Partite giocate | 11 | 11 |
| Vittorie | 7 | 2 |
| Pareggi | 1 | 7 |
| Sconfitte | 3 | 2 |
| Gol segnati | 16 | 13 |
| Gol subiti | 10 | 11 |
| Possesso palla (%) | 58,8 | 56,9 |
| Tiri totali | 109 | 113 |
| Tiri nello specchio | 57 | 45 |
| Precisione tiri (%) | 52,3 | 39,8 |
| Clean sheet | 4 | 2 |
| Cartellini gialli | 16 | 15 |
| Capocannonieri | De Bruyne 4; Anguissa 4 | De Ketelaere 2; Krstovic 2 |
| Top assist | Neres 2 | Pasalic 2 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A